FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e militare con la Polonia del 19 febbraio 1921, trattati di commercio con la Finlandia, 13 luglio 1921, e con l'Estonia, 7 gennaio 1922); mentre, nelle frequenti conferenze con gli alleati dovette pur sempre cedere qualche cosa. Il Briand stesso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] della Polonia, quella di Mosca, fondata dall'imperatrice Elisabetta nel 1755, e quella di Dorpat (ora Tartu, nell'Estonia), fondata nel 1632 ed essenzialmente tedesca nella sua tradizione almeno fino alla seconda metà del sec. XIX. In questo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] in modo particolare dai Centroasiatici i quali se ne servono per raggiungere i Paesi Scandinavi su imbarcazioni che salpano dall'Estonia, dalla Lettonia o dalla Lituania. La via balcanica che attraversa la Turchia e gli Stati dei Balcani, è di solito ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] La riforma agraria. - La riforma agraria non è stata in Polonia così radicale come in altri stati europei (Romania, Estonia), e le condizioni della proprietà sono state modificate solo parzialmente. La legge del 15 luglio 1920 relativa all'esecuzione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] Stati ex socialisti presentarono dichiarazioni in base all'art. 36, paragrafo 2, dello Statuto: la Polonia nel 1990, l'Estonia nel 1991, la Bulgaria e l'Ungheria nel 1992. Nel 1997, la Corte internazionale di giustizia, adita con un compromesso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] analogo all'approvazione dei paesi confinanti e firmò il 9 febbraio 1929 con alcuni di essi Polonia, Romania, Lettonia, Estonia, Lituania e Turchia il ‛Protocollo Litvinov'. Risoluzioni dello stesso tenore, di carattere politico e morale, erano state ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...