• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [69]
Geografia [86]
Storia [70]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze politiche [46]
Europa [30]
Diritto [36]
Geopolitica [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [22]

Tuglas, Friedebert

Enciclopedia on line

Tuglas, Friedebert Pseudonimo dello scrittore estone Friedebert Mihkelson (Ahja, Tartu, 1886 - Tallinn 1971), appartenente al gruppo Giovane Estonia. Da un iniziale realismo T. passò a un simbolismo tendente al fantastico, [...] Väike Illimar ("Il piccolo Illimar", 1937); dopo la seconda guerra mondiale T. limitò la sua produzione letteraria (Mälestused "Memorie", 1960). Critico letterario, diresse la più importante rivista letteraria estone, Looming ("Creazione"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NATURALISMO – TALLINN – ESTONIA – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuglas, Friedebert (1)
Mostra Tutti

Tönisson, Jaan

Enciclopedia on line

Tönisson, Jaan Uomo politico estone (n. presso Viljandi 1868 - m. Tallinn 1941); svolse intensa attività patriottica nel periodo in cui l'Estonia faceva parte dell'Impero russo; dopo la proclamazione dell'indipendenza [...] (1918), fu ripetutamente primo ministro, presidente della Repubblica e ministro degli Esteri. Dopo l'occupazione russa dell'Estonia (1940), fu probabilmente deportato nell'URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO RUSSO – VILJANDI – TALLINN – ESTONIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tönisson, Jaan (1)
Mostra Tutti

KIRSANOFF, Dimitri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kirsanoff, Dimitri (francesizzazione di Kirsanov, Dmitrij) Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Dorpat (Estonia) il 6 marzo 1899 e morto a Parigi [...] l'11 febbraio 1957. Figura isolata del cinema francese degli anni Venti, K. lavorò in senso innovativo sul cinema intendendolo come forma poetica sia all'interno dei codici del muto, sia con l'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ridala, Villem

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta e critico estone Wilhelm Grünthal (Kuivastu, Muhu, 1885 - Helsinki 1942). Fece parte del gruppo letterario Giovane Estonia, capeggiato dal poeta G. Suits. Al successo della sua prima [...] della poesia popolare, tra i quali Toomas ja Mai ("Toomas e Mai", 1924), notevole tentativo per creare, al posto del Kalevipoeg, ritenuto troppo artificiale, una nuova epopea nazionale. Tradusse in estone opere di Dante, Leopardi, Carducci, Croce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAAREMAA – HELSINKI – ESTONIA

Kunckel

Enciclopedia on line

Famiglia di vetrai tedeschi, attivi nei secc. 15º-18º, il cui membro più famoso è Johann von Löwenstern (Hutten, Rendsburg, 1630 circa - Dreissighuten, Pärnu, Estonia, 1703), noto anche per le sue ricerche [...] chimiche e alchimistiche; lavorò con varia fortuna per Federico Guglielmo di Brandeburgo e per Carlo XI di Svezia, specializzandosi nella produzione di vetri rari (vetro a rubino, a smeraldo, a corallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XI DI SVEZIA – FOSFORO

Jaropolk II Vladimirovič granduca di Kiev

Enciclopedia on line

Jaropolk II Vladimirovič granduca di Kiev Figlio (1082-1139) di Vladimiro Monomaco, regnò dal 1132, dopo la morte del fratello maggiore Mstislav. Grazie al nipote Vsevolod poté rioccupare Jur´ev (1133), in Estonia, ma dovette cedere di fronte [...] ai principi di Černigov; riuscì tuttavia a tener testa alla rivolta del fratello Jurij di Suzdal´, e a quella, più grave, della città di Novgorod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – ESTONIA – SUZDAL

Koidula, Lydia

Enciclopedia on line

Koidula, Lydia Pseudonimo della scrittrice estone L. Jannsen (Vändra, Pärnu, 1843 - Kronstadt 1886). Figlia dello scrittore e patriota J. W. Jannsen, ebbe parte attiva nel risveglio nazionale e letterario dell'Estonia. [...] Esordì con due raccolte di versi (1866-67) di argomento patriottico e amoroso che restano la parte migliore della sua opera. Le opere drammatiche e i racconti conservano soprattutto interesse storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRONSTADT – ESTONIA – PÄRNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koidula, Lydia (1)
Mostra Tutti

Judenič, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Judenič, Nikolaj Nikolaevič Generale russo (Mosca 1862 - Cannes 1933); durante la prima guerra mondiale comandò le truppe russe contro i Turchi nel Caucaso. Rifugiatosi in Finlandia, dopo la rivoluzione bolscevica passò in Estonia, [...] dove organizzò le forze controrivoluzionarie, con l'aiuto inglese e francese, e realizzò un'offensiva che lo portò nei dintorni di Pietrogrado; fu però battuto dai bolscevichi ed emigrò in Francia (ott.-dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROGRADO – FINLANDIA

Kallas, Aino Julia Maria

Enciclopedia on line

Kallas, Aino Julia Maria Scrittrice finlandese (Viipuri 1878 - Helsinki 1956); naturalizzata estone, ha scritto anche in questa lingua. Si affermò soprattutto con racconti, in cui la realtà umana e il paesaggio di Finlandia e [...] d'Estonia sono trasfigurati in una lingua ricercata e arcaicizzante: Barbara von Tisenhusen (1923), Reigin pappi ("Il pastore di Reigi", 1926) e Suden morsian ("La sposa del lupo", 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI – ESTONIA – VIIPURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kallas, Aino Julia Maria (1)
Mostra Tutti

Laidoner, Johan

Enciclopedia on line

Generale estone (n. Vütas, Viljandi, 1884 - m. nella prigione di Vladimir, URSS, 1953). Entrato nell'esercito russo nel 1901, vi rimase fino al 1917, quando, con la dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia, [...] nel febbr. 1918 per volere dei comunisti, nel dicembre dello stesso anno gli fu affidato il comando supremo dell'esercito estone nella lotta contro la Russia sovietica. Represse l'insurrezione comunista del 1924. Dal 1934 fu comandante in capo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – RUSSIA – URSS
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali