Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] e patriarcato che fa parte della storia russa: fra il 1990 e il 2008 il patriarca Alessio II (Aleksei Rüdiger, nato estone nel 1929) ha accompagnato la transizione dal decennale potere di Boris N. El′cin degli anni Novanta a quello di Vladimir V ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] di anidride carbonica pro capite degli abitanti (10,6 tonnellate) sono superate in Europa soltanto da Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia e Lussemburgo. A fare da contraltare alle carenze dal punto di vista ambientale, la più recente strategia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] gli anni della Guerra fredda. Questi paesi, come nel caso della Polonia e della Romania (ma anche di Estonia, Lettonia, Lituania), trovano proprio nei rapporti transatlantici una nuova collocazione strategica, che riesce a dare maggiore rilevanza ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] nella valuta a cui è ancorato il cambio. Accordi di questo genere erano in vigore alla fine del 1995 in Argentina, Estonia, Hong Kong, Lituania e Singapore.
In generale i regimi a cambio fisso ammettono la possibilità di modificare le parità allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] nativo di Altona ‒ al confine fra Germania e Danimarca ‒ e laureato all'Università di lingua tedesca di Dorpat, in Estonia, rifondata nel 1802. Struve, che era diventato direttore dell'Osservatorio di Dorpat, rifondato nel 1814, fu apprezzato dallo ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Russia. E si segnala sempre più per l’attiva presenza di Paesi come la Polonia e i tre Stati baltici (Lettonia, Lituania, Estonia) già sovietici, che d’intesa con Stati Uniti e Gran Bretagna danno corpo e tono alla ‘NATO dell’Est’.
Ciò provoca l ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] vestito da soldato russo e fingendosi sordomuto, riesce ad imbarcarsi su una nave tedesca a Stettino e a raggiungere l'Estonia e poi il confine russo. Giunto a Pietrogrado, s'incontra con Zinoviev, al quale illustra la situazione italiana, sostenendo ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] hanno trovato migliori condizioni di vita. Dell'Europa del Nord fanno parte anche stati 'nuovi' come la Lettonia, l'Estonia, la Lituania. Fino agli anni Novanta questi paesi appartenevano all'Unione Sovietica, ora sono invece Stati indipendenti.
Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] di Atlanta, la vittoria a Sydney, dove si piazzò soltanto sesto, per un incidente alla schiena. La medaglia d'oro andò all'estone Erki Nool.
Nel 1999 Dvorák era riuscito a migliorare il record del mondo, arrivando a un soffio dai 9000 punti: 8994 ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , K., Koops, B.J.-Skorvánek, I., The governance of cybersecurity: A comparative quick scan of approaches in Canada, Estonia, Germany, the Netherlands and the UK, Tilburg 2015; nella dottrina italiana cfr. Picotti, L., Sicurezza informatica e diritto ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...