Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] finlandese dei marittimi con il sostegno del sindacato internazionale (ITF), finalizzata a contrastare la registrazione in Estonia di un traghetto appartenente ad un’impresa navale finlandese. L’azione sindacale, pur legittima per il diritto ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] sulla protezione degli adulti incapaci, internazionalmente in vigore dal 1° gennaio 2009 (per Svizzera, Francia, Regno Unito, Germania, Estonia, Finlandia ma non per l’Italia), che non definisce in maniera completa la nozione di «incapace», per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] sterilizzazione eugenetica in un cantone svizzero (1928), in Danimarca (1929), Norvegia (1934), Svezia (1934), Finlandia (1935), Estonia (1936), Islanda (1938). La Germania nazista approva nel 1933 una “legge per prevenire malattie ereditarie nella ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Giornale segreto. Nella seconda parte del Volga, uscito nell’agosto 1943, entrarono le corrispondenze dalla Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, nelle trincee di fronte a Leningrado assediata dai nazisti. Materia che, rivista e romanzata, costituì ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] Italian bivocalic sequences, in Proceedings of the Eleventh international congress of phonetic sciences (ICPhS) (August 1-7, 1987, Tallinn, Estonia), Tallinn, Academy of Sciences of the Estonian SSR, 6 voll., vol. 3°, pp. 113-116.
Veer, Bart van der ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] il 16.2.2005 e conta oggi 192 parti.
4 Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] pubblico un’immagine positiva dell’Alleanza.
PUB
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] .
Per qualche verso analoga fu l’evoluzione degli Stati baltici: dal 1926 la Lituania e dal 1934 l’Estonia e la Lettonia sperimentarono governi nazionalisti che guardavano con simpatia al f. italiano.
In Portogallo, il regime autoritario ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] 000 uomini. Sorsero nuovi Stati: la Polonia, la Cecoslovacchia, la Iugoslavia, la Finlandia, la Lituania, la Lettonia, l’Estonia, l’Albania; e altri subirono profondi mutamenti di frontiere. L’Italia ottenne il confine alpino, ma rimasero insolute la ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] partite disputate dalla Nazionale italiana (seguite da asterisco quelle valide per i campionati mondiali e per quelli europei). 1995: Italia-Estonia 4-1*, Ucraina-Italia 0-2*, Lituania-Italia 0-1*, Svizzera-Italia 0-1, Italia-Germania 0-2, Italia ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...