Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] in uno scenario internazionale in costante mutamento.
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] in uno scenario internazionale in costante mutamento.
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] , presieduto dal segretario generale della NATO. Nel 2004 l’alleanza si allarga ulteriormente con l’adesione di Bulgaria, Estonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia, mentre nel 1995 ha inizio un dialogo Mediterraneo con sei Paesi – divenuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] il peso del Parlamento. E quando, nel 2004, dieci nuovi Paesi sono ammessi a far parte dell’Unione Europea, la Finlandia è tra i Paesi più favorevoli all’allargamento e ha un peso notevole nel processo di trasformazione economica dell’Estonia. ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] manifestazioni artistiche del popolo (danze, canti, musica, ecc.). Pochissime le cattedre universitarie: una in Finlandia (Helsinki), una in Estonia (Tartu), la terza in Norvegia (Oslo), la quarta in Romania (Cluj). L'Italia che ebbe nel 1892 la ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] Motte-Bossut, fino al Gasometro di San Pietroburgo o ai magazzini Rotermann e all'ex deposito del sale di Tallin, in Estonia, è stato tutto un fiorire di iniziative di valorizzazione e di recupero di manufatti dismessi e recuperati, di frequente, in ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] , in via provvisoria, la Confederazione degli Stati Indipendenti (CSI), mentre si sono presentate singolarmente le repubbliche baltiche: Lettonia, Estonia e Lituania, ritornate ai G.O. dopo 56 anni di assenza. Ancora, la guerra civile in Iugoslavia e ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...]
Distribuzione geologica degli Echinoidi. - Gli Echinoidi appaiono per la prima volta nel Silurico inferiore dell'Estonia (Bothriocidaris); altri scarsi rappresentanti si trovano nel Silurico superiore d'Inghilterra e America del Nord (Echinocystites ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] principali osservatori europei tra cui la lente da 9,5 pollici (24 cm ca.) realizzata per l'Osservatorio di Dorpat, in Estonia, attorno al 1820. Dopo la morte di Fraunhofer nel 1826, lo 'scettro' passò al parigino Robert-Aglaé Cauchoix, le cui lenti ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di rango ordinario, è: Austria (1968), Bosnia-Erzegovina (2003), Bulgaria (1998), Cipro (1990), Città del Vaticano (1969), Estonia (1998), Finlandia (1972) Francia (1981), Germania dell’Ovest (1949), Germania dell’Est (1987), Grecia (2005), Irlanda ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...