ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] Spagna; c) secondo il tempo medio dell'Europa orientale (che anticipa di un'ora su quello dell'Europa centrale): in Estonia, Finlandia, Lettonia, Bulgaria, Romania, Grecia e Turchia; d) secondo l'ora del meridiano di Amsterdam in Olanda.
In tutti gli ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] della Cina, poi la porzione sud-orientale europea, le cui coste dalla Spagna e dalla Sardegna risalivano sino all'Estonia. Una cartina approssimativa di questi continenti con le loro divisioni è data nella figura superiore della pagina seguente. Nel ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] dal 2001; Ungheria dal 2002; Bulgaria dal 2005; Slovacchia dal 2006) o hanno comunque fatto parte di coalizioni di governo (Estonia dal 1999 al 2002; Slovenia dal 2000 al 2004; Albania dal 1997 al 2005: qui la coalizione era guidata dal partito ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] cospicua minoranza di parlanti la lingua russa costretta a confrontarsi con una politica educativa e linguistica che privilegia l’estone. Il flusso migratorio dai Paesi baltici verso la Russia, ma anche quello verso l’Occidente, non è estraneo alla ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] , è stato messo a punto nel 2004 un sito in lingua inglese: http://www.hlo.hu. Lo stesso è stato fatto per l’estone (http://www.estlit.ee). Vi sono, poi, anche editori on-line, che offrono direttamente le opere, a volte in modo del tutto gratuito ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] Marr (1864-1934)22 al monastero di S. Caterina del Sinai. Diviene professore all’Università di Tartu (nell’odierna Estonia). In questo periodo produce l’importante volume su Bisanzio e gli Arabi23. Lavora con Uspenskij alla creazione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] giunse a creare un secondo autonomo Ordensstaat in Livonia, una regione coincidente con parte delle od. Lettonia ed Estonia. La lotta contro il paganesimo e il conseguente processo di conversione e di insediamento furono estremamente difficili, tanto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] km, Muehlegg era stato infatti autorizzato a prendere il via e aveva vinto la prova sul russo Mikhail Ivanov e sull'estone Andrus Veerpalu. Ma poi fu declassato nonostante una sua complicata e intensa difesa, che addusse come motivazioni diete e cibi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] Europa orientale, annettendo tra l’altro buona parte della Polonia e i tre Stati baltici di Lituania, Lettonia ed Estonia. In queste regioni le deportazioni di tutti gli oppositori, effettivi o anche solo potenziali, del regime sovietico hanno inizio ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] per la fondazione di un'accademia poliglotta a Dorpat, intesa all'espansione missionaria nell'Europa settentrionale (Livonia, Estonia, Curlandia, Svezia e Danimarca).
Dopo un'attività così intensa, rimane oscuro il motivo dell'improvviso richiamò del ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...