Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] di educazione più basso rispetto a quello più alto, con una mortalità media di 2110. Situazione simile in Lituania, Estonia, Polonia e Repubblica Ceca. La minore diseguaglianza assoluta negli uomini si osserva nella regione dei Paesi Baschi, con una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] Germanie erano diventate una, l'URSS si era divisa, dando origine a nuovi Stati. Tornarono le tre repubbliche baltiche, Estonia, Lettonia e Lituania, che in un lontano passato avevano preso parte autonomamente ai Giochi, mentre Ucraina, insieme con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] ): Niemen in Lituania e nella Bielorussia settentrionale, Kudlaevka in Bielorussia e Ucraina settentrionale, Kunda in Estonia con una ricchissima industria litica, Latvia e la Carelia meridionale, Veretye nella Russia nord-occidentale, Butovo ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] da 26 stati), ma anche a porre il veto a ogni legge approvata dal Congresso. In alcuni paesi, come per es. l’Estonia, si è cercato di coinvolgere i cittadini nei processi parlamentari attraverso una procedura in sei tappe: invio dell’idea o proposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] all’idea stessa di trascendenza attraverso un linguaggio semplice e scarnificato, è il filo conduttore dell’esperienza di Arvo Pärt, nato in Estonia nel 1935. Tabula rasa è il titolo di un pezzo del 1977 con cui – dopo un periodo di silenzio creativo ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] del commercio di elettricità in termini di volume scambiato, la Nord Pool Spot, la quale opera anche in Danimarca, Estonia, Finlandia e Svezia. Strettamente legata alla questione energetica è quella ambientale: nel 2008 il governo ha varato una legge ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] del commercio di elettricità in termini di volume scambiato, la Nord Pool Spot, la quale opera anche in Danimarca, Estonia, Finlandia e Svezia. Strettamente legata alla questione energetica è quella ambientale: nel 2008 il governo ha varato una legge ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] Uniti (Colorado e Utah) e in molti altri paesi, in alcuni dei quali si è sviluppata tale industria: Scozia, Estonia, Manciuria. L'Italia ha vasti giacimenti a Ragusa, negli Abruzzi e presso Frosinone. A Ragusa esistono impianti di distillazione: nei ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] da un'unica assemblea o camera, ma da due camere. In Europa hanno un'unica camera elettiva l'Albania, la Bulgaria, l'Estonia, la Finlandia, la Lettoma, la Lituania, il Lussemburgo e i due principati di Lichtenstein e di Monaco. Anche la Turchia e la ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] furono quelli della salvaguardia dell'integrità territoriale del paese (messa in discussione dalle Repubbliche − Lituania, Lettonia, Estonia, Georgia, Moldavia, Armenia − che avevano intanto proclamato la loro indipendenza) e della presenza di spinte ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...