Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] , Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Eu, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] una barca. Ulteriori rinvenimenti di galleggianti, reti e pesi provengono da siti mesolitici della Svezia (Bare Mosse) e dell'Estonia (Sivertsi) e soprattutto da insediamenti della cultura di Ertebølle, dove le scoperte di reti si moltiplicano e si ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] passato lontano e recente e alla politica di russificazione svolta più o meno a lungo dagli zar e dall'URSS. In Estonia si trattava, nel 1989, del 30% della popolazione. In vari casi (e in particolare nel Caucaso) le questioni delle minoranze hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] notevoli tra i quadri più esperti dell’esercito regolare. Poi la Russia si annette la triade degli Stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), mentre la Germania, dopo avere occupato la Danimarca, si procura in Norvegia una portaerei naturale da ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] maggior parte dei Paesi della Confederazione degli Stati indipendenti (CSI), costituita dall’ex URSS meno i tre Stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania): in Moldavia si registrava una caduta ufficiale del reddito del 65%, mentre in Russia era del ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] lavoro degli insegnanti che operano nelle scuole pubbliche è l'autorità locale, mentre in Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Slovacchia e Croazia sono le scuole gli unici responsabili dell'assunzione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Roncole (1779-1849), Roma 2013, a cui si rimanda per un elenco completo e dettagliato degli archivi italiani, francesi, russi, estoni e lettoni.
J.W.A. von Eckardt, York und P.: Aktenstücke und Beiträge zur Geschichte der Convention von Tauroggen (18 ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] e aumentando la sicurezza delle proprie. Essa non può però essere completa.
I cyberattacchi – come dimostrano quelli subiti dall’Estonia nel 2007 e dalla Georgia nel 2008 – possono essere organizzati in poche ore, anche su base volontaria, con l ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , Armenia, Austria, Azerbaigian, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Liechtenstein ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] , Armenia, Austria, Azerbaigian, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Liechtenstein ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...