• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Geografia [86]
Storia [70]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze politiche [46]
Europa [30]
Diritto [36]
Geopolitica [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [22]

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] della C. eur. dir. uomo dopo il caso Dan c. Moldavia. Nella sentenza Sez. II, 26.4.2016, Kashlev c. Estonia, infatti, veniva in discorso il caso di un cittadino accusato del reato di lesioni gravi, per aver brutalmente aggredito – in concorso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L’Unione Sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] sanguinosi tra gli armeni cattolici e i musulmani azeri nel febbraio del 1988 – e nelle tre repubbliche baltiche (Lettonia, Estonia, Lituania). Anche la Repubblica Russa chiede più autonomia dal potere centrale e, nel 1990, elegge alla presidenza il ... Leggi Tutto

Defence budget, smart defence e interoperability

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Vincenzo Camporini Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] con l’acquisizione in consorzio da parte di alcuni paesi dell’Alleanza (Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e gli Usa) di un sistema ... Leggi Tutto

Energy Charter Conference

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Conferenza della Carta per l’energia Origini, sviluppo e finalità La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] esterne. Membri Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Energy Charter Conference Conferenza della Carta per l'energia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Energy Charter Conference Conferenza della Carta per l’energia Origini, sviluppo e finalità La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] esterne. Membri Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA – FEDERAZIONE RUSSA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE

Nordic Council

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio nordico Origini, sviluppo e finalità IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] Centre, Nordic Project Fund, e Nordic School of Public Health. Membri Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, più i tre territori autonomi di Groenlandia, Isole Fær Øer e Isole Åland. Estonia, Lettonia e Lituania fungono da osservatori. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] della Grecia il 1° gennaio 2001, della Slovenia il 1° gennaio 2007, di Cipro e Malta il 1° gennaio 2008 e della Slovacchia nel gennaio 2009; infine, gli Stati membri dell’U. m. sono passati a 17, il 1º gennaio 2011, con l’adesione dell’Estonia. ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

Nordic Council

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016 (NC)Consiglio Nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, [...] Centre, Nordic Project Fund, e Nordic School of Public Health. Membri Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, più i tre territori autonomi di Groenlandia, Isole Fær Øer e Isole Åland. Estonia, Lettonia e Lituania fungono da osservatori. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

Energy Charter Conference

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Conferenza della Carta per l'energia Origini, sviluppo e finalità La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] esterne. Membri Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

AUTORE, diritto d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] ; e, dopo la grande guerra, Marocco, Austria, Grecia, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria, Brasile, Ungheria, Danzica, Canada, Estonia, Irlanda, Palestina, Romania, Siria. Dopo che l'abolizione dei privilegi ebbe a determinare il riconoscimento del ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORE, diritto d' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 46
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali