• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Geografia [86]
Storia [70]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze politiche [46]
Europa [30]
Diritto [36]
Geopolitica [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [22]

STOCCOLMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STOCCOLMA K. Söderlund (svedese Stockholm) Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] ca. nella Erikskrönikan, una cronaca in rima - appare in relazione con la difesa contro gli attacchi nemici provenienti dall'Estonia, dalla Russia e dalla Carelia. Anche un'altra fonte scritta, gli Annales Wisbyenses, del 1420 ca., pone la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAGNUS ERIKSSON – EPOCA VICHINGA – SPIRITO SANTO – GUSTAV VASA – BIRGER JARL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

Commonwealth of Independent States (Cis) Comunita degli stati indipendenti

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Commonwealth of Independent States (Cis) Comunità degli stati indipendenti Origini, sviluppo e finalità L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] Cis, cui avrebbero partecipato tutte le ex Repubbliche Sovietiche. Tutti i firmatari, eccetto le tre repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania), optavano infatti per la simultanea adesione alla Comunità. Nel gennaio 1993 fu infine adottata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – REPUBBLICHE BALTICHE – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – UNIONE DOGANALE

Dai conflitti tradizionali a quelli asimmetrici

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Catalano La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] asimmetrica è l’attacco sistematico alle infrastrutture informatiche di un paese. Il caso più noto è avvenuto in Estonia nel 2007, con attacchi tesi a paralizzare i sistemi informatici (Distributed Denial of Service: Ddos) di istituzioni pubbliche ... Leggi Tutto

postcomunismo

Enciclopedia on line

La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] . Ciò rappresentò la base di un processo di allargamento della NATO (inclusione tra 1999 e 2004 di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi Stati tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ECONOMIA DI MERCATO – REPUBBLICA CECA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postcomunismo (1)
Mostra Tutti

KREUTZWALD, Friedrich Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUTZWALD, Friedrich Reinhold Paolo Emilio Pavolini Scrittore estone, nato nel 1803, morto nel 1882. Il suo cognome è la traduzione tedesca dell'estone Ristmets. Di famiglia povera, fu dapprima commesso [...] . Fu redattore per trentun anno del Eesti rahwa kasuline Kalender (Calendario utile del popolo estone). Quello che fu per la Finlandia Elias Lönnrot, fu per l'Estonia il K.: comune a entrambi lo zelo instancabile del raccoglitore, la vita povera e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREUTZWALD, Friedrich Reinhold (1)
Mostra Tutti

guerra ibrida

NEOLOGISMI (2018)

guerra ibrida loc. s.le f. Conflitto caratterizzato da strategie flessibili, che affiancano alla guerra convenzionale una guerra irregolare, con azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. • dopo la [...] sera, 9 luglio 2016, p. 1, Prima pagina) • Il problema maggiore è rappresentato dalle destabilizzanti trasmissioni televisive. Come risposta in Estonia è nata da poco Etv+ in russo e Radio4 è molto popolare. Ma un unico mass media baltico in lingua ... Leggi Tutto
TAGS: MASS MEDIA – CREMLINO – ESTONIA – UCRAINA – RUSSIA

Piètro I il Grande imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] una costante nella storia russa, si volse al Baltico, e (1700-09) riuscì a battere la Svezia, occupando la Livonia, l'Estonia e quindi le principali città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando per la prima volta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Grande imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERÙ (XXVI, p. 873) Anna Maria RATTI Pino FORTINI Carlo DE ANGELIS Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo [...] armato con 5/100, 3 tubi di lancio tripli da 450, capace di portare 80 torpedini; 1 (Almirante Villar), comperato nel 1933 dall'Estonia, costruito nel 1916 in Russia, da 1300 tonn. e 27 nodi, armato con 4/100, 3 tubi tripli da 450, capace di portare ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – DEBITO ESTERO – COLOMBIA – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ONU e organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

ONU e organizzazioni internazionali Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] ratificata da tutti gli Stati membri. Nel 2004 sono entrati a far parte dell'Unione altri dieci Stati: Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia, Malta e Cipro (la zona greca). In un momento successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU e organizzazioni internazionali (15)
Mostra Tutti

Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd) Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd) Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico Origini e finalità L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud e il Messico. Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile, Estonia, Israele e Slovenia sono gli ultimi, nel 2010, ad aver aderito all’Organizzazione. L’ingresso della Russia, in questo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – REPUBBLICA CECA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 46
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali