• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [26]
Storia [22]
Europa [16]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Diritto [14]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] In Europa hanno un'unica camera elettiva l'Albania, la Bulgaria, l'Estonia, la Finlandia, la Lettoma, la Lituania, il Lussemburgo e i due quanto al parlamento cittadino, detto anche nell'Italia settentrionale arengo (forse da ad ringum, cioè riunione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] 1911, e clausola "baltica", relativa ai rapporti tra Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e U.R.S.S., ecc.) e i sec. XIII, nei trattati conclusi da Pisa con i paesi dell'Africa settentrionale (1230 e 1264) e dalla Sicilia con la Catalogna (1288) si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBISCITO (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] nel cedere alla Prussia, fra gli altri, anche i territorî settentrionali dello Schleswig, pose infatti la riserva che, se le loro (Cecoslovacchia), alcune altre lo hanno ammesso (Irlanda, Estonia, Islanda); tra queste non vanno più annoverate quelle, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] (v. voti); h) l'estone, che è la lingua della Estonia (v. estonia: Lingua); i) il livone, il cui più antico documento risale al sec. XVIII e che è ormai in via di completa estinzione, parlato nella parte più settentrionale della Curlandia; la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] rispettive zone d'influenza. Così, a seguito degli accordi con l'Estonia 15 ottobre 1939) e con la Lettonia (30 ottobre 1939), sovietici del Mar Nero. Insieme ai 25.000 trasferiti dalle zone settentrionali nel 1942 e agli inizî del 1943, ad oltre 350. ... Leggi Tutto

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] paese) confina a O. col Golfo di Riga, a N. con l'Estonia, a S. con la Letgallia e a O. con la Curlandia. La parte settentrionale, tra il fiume Gauja (o Aa di Livonia) e il confine estone, se si prescinde dalla collina di Cēsis (m. 124) e dal Zilais ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] costruttori. Qualche diversita si nota nell'Ordoviciano dell'Estonia che è tutto calcareo a eccezione degli scisti e anche con la Boemia. Nell'Ordoviciano dell'America Settentrionale si possono riconoscere tre invasioni marine successive. La prima ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

TETRACORALLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRACORALLI (dal gr. τετρα- "quattro" e dal lat. corallium "corallo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Costituiscono un ordine dei Zoantharia o Antozoi, stabilito da E. Haeckel, oggi estinto e limitato esclusivamente [...] dei generi è nel Silurico superiore: molti calcari dell'Isola di Gothland nel Baltico, dell'Estonia, Inghilterra, America Settentrionale sono avanzi d'antiche scogliere coralline, alla cui costruzione hanno preso parte gli Alcionarî, Tabulati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRACORALLI (1)
Mostra Tutti

LIVI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVI . Il più occidentale dei popoli finnici, stabilito nella contrada chiamata anticamente Livonia (v.), di cui la parte settentrionale ora appartiene all'Estonia (v.) e quella meridionale alla Lettonia [...] il rito greco-cattolico, altri, infine, sono battisti. Una metà circa dei Livi parla ancora il dialetto livo, affine all'estone, mentre l'altra, frammista ai Lettoni, ne ha adottato la lingua. Anticamente molto più numerosi, i Livi sono stati in ... Leggi Tutto

OLIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVA Carlo Morandi . Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero. Le trattative [...] il ducato di Prussia come stato sovrano. Inoltre ricuperò l'Estonia, perduta durante la guerra, acquistò parte della Livonia, ma per qualche tempo la sua posizione preminente nell'Europa settentrionale, ma già erano visibili i segni dell'iniziata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
caleviano
caleviano (o kaleviano; anche calèvico o kalèvico) agg. e s. m. [dal nome di Kalev, eroe nazionale estone]. – In geologia, uno dei piani del periodo algonchiano dell’Europa settentrionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali