• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [26]
Storia [22]
Europa [16]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Diritto [14]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]

CAMBRICO o Cambriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] limitare alle notizie che ci dà lo studio dell'emisfero settentrionale. Si è già accennato al grande sviluppo del mar sottile coste dalla Spagna e dalla Sardegna risalivano sino all'Estonia. Una cartina approssimativa di questi continenti con le loro ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – CORDIGLIERA ANDINA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRICO o Cambriano (2)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finlandia (XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240) di Elio Manzi La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] e, in genere, l'intera regione del Sud-Ovest. L'unica città settentrionale che supera i 100.000 ab. è Oulu, anch'essa situata vicino al stesso anno erano state stabilite relazioni diplomatiche con Estonia e Lettonia). Era rimasta costante, al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (1)
Mostra Tutti

CURLANDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] , II, Reval 1896; L. A. Arbuzo, Očerk istorii Lifljandii, Estljandii i Kurljandii (Compendio di storia della Livonia, Estonia e Curlandia), Pietroburgo 1912; (in tedesco: Grundriss der Geschichte Liv-, Est-und Kurlands, 1908); J. Novoselov, Latvija ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – VESCOVO DI LIVONIA – ORDINE DI LIVONIA – ENERGIA ELETTRICA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLANDIA (1)
Mostra Tutti

ADAMO di Brema

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] L'opera sua ci dà le più notevoli notizie sull'Islanda e la Groenlandia, come sulle penisole del Baltico settentrionale, Curlandia, Estonia e Samogizia, sull'isola d'Irlanda, che egli unisce con la Scozia, sulla vita degli Slavi, Norvegesi, Finni, al ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'IRLANDA – BOVO DI CORVEY – GROENLANDIA – ARCIVESCOVO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di Brema (1)
Mostra Tutti

al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1933)

Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] geografica, si sa che aveva molto viaggiato in Spagna, nell'Africa settentrionale (occidentale e media) e che nel 510 èg. (1116-1117 a quel tempo, come quelle regioni che oggi formano l'Estonia e la Finlandia. Una seconda redazione di quest'opera fu ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – M. J. DE GOEJE – COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī (2)
Mostra Tutti

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] mezzo che servisse a realizzare lo scopo. Come dote, Helvig gli aveva portato la parte settentrionale dello Jütland; la vendita dell'Estonia (1346) gli procurò i mezzi finanziarî per disimpegnare le più importanti provincie del paese; riuscì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

ALCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] e in 4 forme americane il Canadà, gli stati più settentrionali dell'Unione, l'Alasca. Molto più diffusa verso occidente e per tiro e sella riuscì dovunque fu tentato (Svezia, Estonia, Aldan nella Siberia orientale). Per altre sottofamiglie v. cervo ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ADDOMESTICAMENTO – SOTTOFAMIGLIA – METATARSO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCE (1)
Mostra Tutti

HIIUMAA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIIUMAA (o Dagö: A. T., 58) Michael Haltenberger La seconda, per grandezza, delle isole dell'Estonia, situata, con Saaremaa (Oesel) e altre isole minori, nel Baltico, di fronte alla costa estone occidentale, [...] formata da terreni del Silurico inferiore nella metà settentrionale, e del Silurico superiore nella metà meridionale, quasi 17.000 ab. (censim. 1922), dei quali neppure 200 non sono Estoni. Quanto a religione, il 74% di essi è luterano, il 15% ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIIUMAA (1)
Mostra Tutti

PEIPUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIPUS (in russo anche Čudskoe Ozero; in estone Peipsi järv; A. T., 58 e 69-70) Riccardo Riccardi Grande lago dell'Europa orientale, per superficie (3583 kmq.) il terzo dei laghi russi, il quinto dei [...] s. m. e costituito da due bacini (quello settentrionale e maggiore è detto propriamente Peipus; quello meridionale ha è gelato per oltre 100 giorni all'anno. Segna un limite etnografico tra gli Estoni a ovest e i Russi a est, e su di esso passa il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEIPUS (1)
Mostra Tutti

KRUSENSTERN, Adam Johann, von

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUSENSTERN, Adam Johann (in russo Ivan Fedorovič), von Carlo ERRERA Ammiraglio e navigatore russo, nato da una famiglia tedesca dell'Estonia a Haggud nel 1770, morto presso Reval (Tallinn) il 24 agosto [...] russa in Giappone, di riannodare quivi le interrotte relazioni commerciali, e di esplorare ulteriormente le coste dell'America settentrionale volte al Pacifico. La spedizione, composta di due navi, la Nadežda e la Neva, partita da Kronštadt nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRUSENSTERN, Adam Johann, von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
caleviano
caleviano (o kaleviano; anche calèvico o kalèvico) agg. e s. m. [dal nome di Kalev, eroe nazionale estone]. – In geologia, uno dei piani del periodo algonchiano dell’Europa settentrionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali