• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [26]
Storia [22]
Europa [16]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Diritto [14]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]

GRANÖ, Johannes Gabriel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRANÖ, Johannes Gabriel Elio Migliorini Geografo, nato a Lapua il 14 marzo 1882, morto a Helsinki il 23 febbraio 1956; prof. all'università di Tartu (1919-23), Turku (1926-45) ed Helsinki (1945-50) [...] in Siberia, in lunghi viaggi nell'Asia settentrionale, cui seguirono più tardi varie spedizioni scientifiche nelle regionali di diversa grandezza ha disegnato 4 carte dell'Estonia (forme superficiali, acque, vegetazione spontanea e coltivata, ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] utilizzate per la pesca sono le caratteristiche punte dentellate maglemosiane dell'Europa settentrionale, più volte ritrovate in associazione con resti di lucci. In Estonia, presso Kunda, due arponi erano conficcati uno nella testa l'altro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] russificazione svolta più o meno a lungo dagli zar e dall'URSS. In Estonia si trattava, nel 1989, del 30% della popolazione. In vari casi e delle sue risorse a tutto danno del Nord e dei settentrionali; di appartenere a una ‛civiltà', a una cultura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: Isaias Afewerki Indicatori economico-sociali Estonia Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1992, Guam, le Isole Vergini Americane, Puerto Rico, le Marianne Settentrionali, le Samoa Americane; la Baia di Guantánamo nell'isola ... Leggi Tutto

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] 1824). All’indomani di un viaggio attraverso l’Italia settentrionale, compiuto nell’estate del 1823, le sue condizioni di Chiesa. Harnack nacque a Dorpat/Tartu, in Livonia (oggi Estonia), figlio, come Burckhardt, di un teologo molto apprezzato. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] al centro (Catalogna, Slovenia, Croazia, Estonia, Lituania, Lettonia, Eritrea, Singapore), mentre Kosovo ed il Montenegro nella 'federazione iugoslava', il Kurdistan nell'Iraq settentrionale, l'isola Bougainville in Papua Niugini, il Somaliland e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] sull'uro o anche sul capriolo, oltre che sulla renna nelle aree più settentrionali), un'intensa attività di pesca (punte a barbe ancora inserite in resti di pesci, come a Kunda in Estonia) e di raccolta (castagne e gigli d'acqua, nocciole e molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] Aude). Dalla Provenza il B.C. penetra, verso est, nell’Italia settentrionale lungo la Riviera ligure e in Lombardia dove sono venuti in luce elementi ); un gruppo baltico con la Lituania, l’Estonia e la Lettonia e Grande Polonia (Haffküstenkultur); un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Mar Glaciale Artico è un grande mare mediterraneo tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano. Vasto circa 14.000.000 europee (Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Latifondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Latifondo Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] come nel Mezzogiorno della Francia, nei territori dell'Africa settentrionale o nelle provincie dell'Asia Minore, dove già della Bielorussia, ma anche delle repubbliche baltiche indipendenti (Estonia, Lettonia e Lituania), dove le grandi proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – UNIFICAZIONE DEL PAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latifondo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
caleviano
caleviano (o kaleviano; anche calèvico o kalèvico) agg. e s. m. [dal nome di Kalev, eroe nazionale estone]. – In geologia, uno dei piani del periodo algonchiano dell’Europa settentrionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali