Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] maggiore, il Lago Müritz, raggiunge i 110 km2).
La parte settentrionale del Brandeburgo è interessata da depositi di löss e dai solchi a giuramenti di sottomissione. Valdemaro si spinse in Estonia e in Lituania; la reazione tedesca si concretizzò ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti valute ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] (mentre l’America Latina guarda all’America settentrionale e si orienta di solito verso il presidenzialismo , Romania, Bulgaria, seguite infine da Albania, Slovenia, Lettonia, Estonia, Lituania); agli inizi degli anni Novanta nell’Africa del Sud ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il resto del continente americano. Agli immediati confini settentrionali e meridionali degli Stati Uniti vi sono infatti i caso della Polonia e della Romania (ma anche di Estonia, Lettonia, Lituania), trovano proprio nei rapporti transatlantici una ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] alla democrazia, è particolarmente significativo il caso dell’Estonia e in misura minore quello della Lituania, che posti di questa graduatoria si collocano i paesi dell’Europa settentrionale, con in testa la Norvegia. Diverse le ragioni che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] blocco sovietico, tra cui la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l'Estonia, la Lituania, la Romania. Le loro fortune elettorali sono sia tra i diversi Stati, con i paesi dell'Europa settentrionale (Germania, Olanda, Belgio, Finlandia) di solito più ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] .
Cecenia, Russia e l'instabilità nel Caucaso settentrionale
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei la percentuale di russi sulla popolazione del Kazakistan è del 30%, del 28% in Estonia, del 27% in Lettonia, del 17% in Ucraina, del 13% in ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] tramite referendum dal popolo sloveno.
Marzo 2004: Insieme a Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Slovacchia, la Slovenia completa il dalla posizione geografica di porta d’ingresso settentrionale della penisola balcanica: due ragioni che ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] 000 persone di etnia Sami, che vivono nella parte centro-settentrionale del paese. Dagli anni Ottanta in poi si è Nord Pool Spot, la quale opera anche in Danimarca, Estonia, Finlandia e Svezia. Strettamente legata alla questione energetica è ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
caleviano
(o kaleviano; anche calèvico o kalèvico) agg. e s. m. [dal nome di Kalev, eroe nazionale estone]. – In geologia, uno dei piani del periodo algonchiano dell’Europa settentrionale.