• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [125]
Lingua [10]
Biografie [45]
Letteratura [31]
Geografia [15]
Storia [12]
Europa [11]
Sport [14]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [10]

Stahl, Henrik

Enciclopedia on line

Prete estone (n. Tallinn 1600 circa), autore della prima grammatica estone (1637), contenente anche un dizionario tedesco-estone di circa 2000 parole. Pubblicò traduzioni di testi sacri e liturgici, che [...] ebbero notevole influsso sulla formazione della lingua letteraria estone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALLINN

Fählmann, Friedrich Robert

Enciclopedia on line

Glottologo estone (1800-1850). Ha studiato a Jur´ev (Dorpat), dove fu poi anche lettore di estone. Il suo merito maggiore è di aver raccolto la poesia epica estone nel volume Kalewi Poẽg ("Il figlio di [...] Kalev", terminato e pubbl. da F. R. Kreutzwald, 1857-1861). Ha scritto ancora: Versuch die esthnischen Verba in Conjugationen zu ordnen (1843) e Über die Declination der esthnischen Nomina (1844) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WIEDEMANN, Ferdinand Johan

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDEMANN, Ferdinand Johan Paolo Emilio Pavolini Glottologo estone, nato da genitori tedeschi a Haapsalu il 31 marzo 1805, morto a Pietroburgo il 29 dicembre 1887. Studiò dapprima legge (1824-1826), [...] di Pietroburgo per le lingue ugrofinniche. I suoi lavori riguardano le lingue ugrofinniche, prossime e remote; l'estone vi è più largamente e profondamente rappresentato (Esthnischdeutsches Wörterbuch, 1869: nuova ediz. curata da J. Hurt, 1893 ... Leggi Tutto

Ugro-Finni

Enciclopedia on line

Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore famiglia uralica. Il gruppo delle lingue ugro-finniche [...] vogulo e l’ostiaco); permiano (comprende il sirieno e il votiaco); ceremisso; mordvino; baltofinnico (comprende il finnico, l’estone, e le lingue minori careliano, ingriano, vepso, voto, livone); saami (comprende i dialetti lapponi parlati in Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – INDOEUROPEO – FRICATIVE – APOFONIA – PERMIANO

Pavolini, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Pavolini, Paolo Emilio Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) [...] Crestomazia del Rāmāyana, 1895; Mahābhārata. Episodi scelti, 1902; Mille sentenze indiane, 1927). Di lui ci restano anche volumi e saggi concernenti le letterature finnica (versione del Kalevala, 1900), estone, polacca, greca moderna e albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ALESSANDRIA – QUATTORDIO – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

VEPSI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEPSI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Gruppo di Finni occidentali, che conta circa 26.000 individui, ed è un avanzo dei Ciudi stanziati sul Lago Onega. Non si distinguono quasi più per abitudini, [...] ); la frequente abbreviazione delle vocali lunghe, per es., pä, pä "testa"; la sonorizzazione di k, t, p intervocalici, come in estone, per es., viged, finn. oikea "giusto"; la frequente palatalizzazione di d, t, l, n dinnanzi a vocali anteriori; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEPSI (1)
Mostra Tutti

quantita fonologica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] solito binaria, ma in alcune lingue ci sono tre gradi di lunghezza: breve, lungo e iperlungo (per es. in estone). Per quanto riguarda la struttura sillabica (➔ sillaba), di norma le vocali lunghe sono tautosillabiche come quelle brevi, associate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DOMINIO ROMANZO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NOVATE MEZZOLA

morfologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] usare il suffisso -ano con tutti i nomi, e neanche con tutti i nomi di nazione (cfr. Armenia / armeno, Estonia / estone, Francia / francese, Tunisia / tunisino). Dal punto di vista della posizione dei morfemi nella parola, i morfemi flessivi tendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – FLESSIONI NOMINALI – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] le lingue dei gruppi romanzo – compreso l’italiano –, germanico, slavo e baltico della famiglia indoeuropea, il finnico e l’estone della famiglia ugro-finnica, il vietnamita, il cinese, ecc.). Si calcola che circa il 45% delle lingue del mondo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ,03% lappone. Il finnico o suomi appartiene al gruppo balto-finnico (comprendente fra l’altro il vepso, il voto, l’estone e il livone) del ramo ugro-finnico della famiglia uralica. Si articola in due gruppi di dialetti: occidentale e orientale; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
cyberattacco
cyberattacco s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio del millennio «i cyberattacchi agli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali