• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [45]
Letteratura [31]
Geografia [15]
Storia [12]
Europa [11]
Sport [14]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [10]

FATHOM

Enciclopedia Italiana (1932)

Misura inglese di lunghezza. Come lo indica l'etimo, doveva equivalere originariamente alla distanza tra le estremità delle dita delle due mani, a braccia tese. Il suo valore è oggi fissato in m. 1,8288, [...] mercato, si avevano o si hanno in vari altri paesi: così il Faden tedesco (Prussia, m. 1,8831; Baviera, m. 1,7512), austriaco (m. 1,8965) ed estone (m. 2,13357); il Vaam olandese (m. 1,884), il Favn danese (m. 1,883), il Famm svedese (m. 1,781), ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA – BAVIERA – ESTONE

LIVI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVI . Il più occidentale dei popoli finnici, stabilito nella contrada chiamata anticamente Livonia (v.), di cui la parte settentrionale ora appartiene all'Estonia (v.) e quella meridionale alla Lettonia [...] il rito greco-cattolico, altri, infine, sono battisti. Una metà circa dei Livi parla ancora il dialetto livo, affine all'estone, mentre l'altra, frammista ai Lettoni, ne ha adottato la lingua. Anticamente molto più numerosi, i Livi sono stati in ... Leggi Tutto

GENETZ, Arvid

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETZ, Arvid Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1848 a Impilahti sulle rive del Ladoga, morto nel 1915 a Helsinki. Fu professore di glottologia ugrofinnica. Pubblicò, oltre a studî [...] nazionale): notevole in questi versi l'uso frequente dell'esametro, dal G. maestrevolmente trattato. Eccellenti anche i saggi di traduzione dall'estone, dal mordvino, dall'ungherese (Arany, Petöfi, Vörösmarty) e dal tedesco (Hermann und Dorothea). ... Leggi Tutto

TIECK BERNHARDI, Sophie

Enciclopedia Italiana (1937)

TIECK BERNHARDI, Sophie Ottone Degregorio Sorella di Ludwig Tieck, nata a Berlino il 28 febbraio 1775, morta a Reval il 30 settembre 1833. Formatasi nell'ambiente letterario romantico insieme col fratello [...] a forti tinte romantiche. Nel 1805 abbandonò il marito per ragioni d'incompatibilità e passò a Roma dove conobbe il barone estone Karl Knorring, col quale si sposò nel 1810. In questi anni pubblicò Egidio und Isabella, tragedia in versi, e ultimo il ... Leggi Tutto

VEPSI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEPSI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Gruppo di Finni occidentali, che conta circa 26.000 individui, ed è un avanzo dei Ciudi stanziati sul Lago Onega. Non si distinguono quasi più per abitudini, [...] ); la frequente abbreviazione delle vocali lunghe, per es., pä, pä "testa"; la sonorizzazione di k, t, p intervocalici, come in estone, per es., viged, finn. oikea "giusto"; la frequente palatalizzazione di d, t, l, n dinnanzi a vocali anteriori; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEPSI (1)
Mostra Tutti

PSKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PSKOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] era Pleskov) è una delle città russe più antiche e rappresentò la punta avanzata degli Slavi orientali verso i popoli estoni, livonici, e, più tardi, verso i Tedeschi dell'Ordine Livone. Dapprima Pskov era soggetta a Novgorod, ma ben presto cominciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSKOV (1)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] per 487 km. con la Lituania, per 93 con la Polonia, per 269 con l'U.R.S.S. e per 247 con l'Estonia; s'affaccia inoltre al mare per 494 km., in modo da risultare il meno isolato degli Stati Baltici, anche perché ha una posizione centrale rispetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia on line

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...] 1781 si recò in Russia, ove ottenne il titolo nobiliare e giunse sino alla carica di presidente del tribunale della provincia estone (1785). Morta la sua prima moglie, si ritirò a vita privata, dapprima a Parigi (1790), quindi a Magonza e Reval. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – MANNHEIM – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

BENCKENDORFF, Pavel, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico russo, nato nel 1853, morto presso Narva il 28 gennaio 1921. Ufficiale nella cavalleria della Guardia, prese parte alla guerra russo-turca del 1877 fino alla presa della fortezza di Kars [...] Tobolsk, in Siberia. Sopravvissuto allo zar, il B. poté escire dalle prigioni e ottenere il diritto di optare per la nazionalità estone, ma morì nel corso del viaggio d'espatrio. Il suo diario, in cui registrò gli avvenimenti giorno per giorno, è una ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRO II – CARSKOE SELO – NICOLA II – KERENSKIJ

Livonia

Enciclopedia on line

(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] sottomise i Livoni, quindi i Seloni, i Letgalli e gli Estoni. Nel 1207 il vescovo si fece riconoscere, da Filippo di il formarsi di una classe dirigente dalla nobiltà feudale, lettone ed estone. Devastata nel 1558 da Ivan IV, in mano alla Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI PORTASPADA – SERVITÙ DELLA GLEBA – FILIPPO DI SVEVIA – ORDINE TEUTONICO – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
cyberattacco
cyberattacco s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio del millennio «i cyberattacchi agli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali