• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [45]
Letteratura [31]
Geografia [15]
Storia [12]
Europa [11]
Sport [14]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [10]

FINLANDIA, GOLFO DI

Enciclopedia Italiana (1932)

È costituito dall'insenatura più orientale del Mar Baltico, che si protende fra la costa finlandese a N., la costa estone a S. e la costa russa a SE., ha una lunghezza di 430 km. e una larghezza dapprima [...] verso la fossa del Baltico. I punti più profondi (80-100 m., eccezionalmente di più) si trovano di fronte alla costa estone, dove la profondità aumenta rapidamente dalla costa verso il largo. Nell'interno, a est dell'isola di Hogland, si hanno nel ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – FENNOSCANDIA – MAR BALTICO – KRONSTADT – HELSINKI

Estonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] ’intera forza lavoro, per poi ridiscendere lentamente fino all’attuale 8,8%. Dopo l’adozione dell’euro nel gennaio 2011, l’Estonia si è distinta per essere uno dei pochi paesi dell’Eurozona a essere riuscita a mantenere il proprio deficit all’interno ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – INFORMATION TECHNOLOGY – ALLEANZA ATLANTICA – GOLFO DI FINLANDIA – CONSIGLIO NORDICO

Baltiche, Repubbliche

Enciclopedia on line

Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico. Lingue baltiche Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica [...] indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); dato il loro carattere arcaico presentano grande interesse per gli studi linguistici (➔ Baltico, Mare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LINGUA INDOEUROPEA – LINGUE BALTICHE – MAR BALTICO – LETTONIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltiche, Repubbliche (2)
Mostra Tutti

AHRENS, Eduard

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1803, morto nel 1863, fu uno dei dotti tedeschi che, stabilitisi in Estonia, contribuirono efficacemente allo studio scientifico della lingua del paese. Meriti precipui dell'Ahrens sono l'aver [...] fissato, nella sua grammatica estone, le leggi delle complicate mutazioni fonetiche, e l'aver posto le basi della ortografia moderna della lingua. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTONIA

L’Estonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] è il partito ad essere purgato e ai membri originari subentrano estoni educati a Mosca. La morte di Stalin (1953) porta e nel WTO nel 1999. La naturalizzazione dei non estoni, con le successive leggi, giudicate eccessivamente selettive dall’opinione ... Leggi Tutto

Genetz, Arvid Oskar Gustav

Enciclopedia on line

Scrittore finlandese (Impilahti 1848 - Helsinki 1915), prof. di linguistica ugro-finnica. Oltre a studî di linguistica pubblicò un volume di versi (Muistoja ja toiveita ystäville jouluksi "Ricordi e speranze [...] agli amici per Natale", 1889), notevoli per l'uso dell'esametro, ed eccellenti saggi di traduzione dall'estone, dal mordvino, dall'ungherese e dal tedesco. Pseudonimo: Arvi Jännes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRO – HELSINKI – TEDESCO

Ugro-Finni

Enciclopedia on line

Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore famiglia uralica. Il gruppo delle lingue ugro-finniche [...] vogulo e l’ostiaco); permiano (comprende il sirieno e il votiaco); ceremisso; mordvino; baltofinnico (comprende il finnico, l’estone, e le lingue minori careliano, ingriano, vepso, voto, livone); saami (comprende i dialetti lapponi parlati in Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – INDOEUROPEO – FRICATIVE – APOFONIA – PERMIANO

Saaremaa

Enciclopedia on line

Saaremaa (russo Sarema; ted. e sved. Ösel) Isola dell’Estonia (2709 km2), a 17 km dalla terraferma. Di forma approssimativamente ovale, se si prescinde da due penisolette, chiude a NO il Golfo di Riga. Il clima, [...] è mite. L’economia si basa sull’allevamento e sulla pesca. Il centro urbano più importante è Kuressaare (14.960 ab. nel 2009; dal 1952 al 1988 fu ribattezzato dai sovietici Kingisepp, in onore di V.E. Kingisepp, leader del partito comunista estone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – ESTONIA – RUSSO – ÖSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saaremaa (1)
Mostra Tutti

Pavolini, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Pavolini, Paolo Emilio Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) [...] Crestomazia del Rāmāyana, 1895; Mahābhārata. Episodi scelti, 1902; Mille sentenze indiane, 1927). Di lui ci restano anche volumi e saggi concernenti le letterature finnica (versione del Kalevala, 1900), estone, polacca, greca moderna e albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ALESSANDRIA – QUATTORDIO – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] artt. 115 ss., Cost. croata del 1990; gli artt. 81 ss., Cost. della Repubblica ceca del 1992; gli artt. 146 ss., Cost. estone del 1992; gli artt. 83 ss., Cost. lettone del 1922, richiamata in vigore nel 1993; gli artt. 109 ss., Cost. lituana del 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
cyberattacco
cyberattacco s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio del millennio «i cyberattacchi agli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali