Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] paleontologici hanno trovato che la probabilità diestinzionidimassa che coinvolgono un numero di specie n segue proprio una legge di potenza, rendendo non del tutto inaccettabile che un modello di tale semplicità possa rappresentare la dinamica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] anni fa: l'iridio è infatti abbondante negli asteroidi. Molto più controversa è la tesi secondo cui estinzionidimassa periodiche sarebbero causate da una stella compagna del nostro Sole, chiamata Nemesis dal nome della dea greca della giustizia. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dimostrò, inoltre, che nel più remoto passato si era verificata una serie di immani catastrofi e che queste avevano provocato altrettante estinzionidimassa. Negli stessi anni, Jean-Baptiste de Lamarck migliorò la classificazione degli invertebrati ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] . È possibile che tali collisioni abbiano influito sull'evoluzione delle forme viventi, provocando estinzioni in massa e stimolando la rapida evoluzione di nuove specie. Le conoscenze acquisite dalla g. sono dunque essenziali non solo per comprendere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sono caratterizzati da mole ridotta rispetto a quella dei progenitori pleistocenici. In seguito a questa estinzionedimassa, i canguri pascolatori divennero i Mammiferi terrestri dominanti sostituendo i brucatori e i vombatiformi. Modificazioni ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 4, in basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in milioni di anni.
3. Lo spettro di potenza (scomposizione in armoniche) per la frequenza delle estinzioni e per il numero di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] senso del rapporto massa-lunghezza. Questa relazione rappresenta una legge di scala di particolare importanza, di invarianza di scala ed essenzialmente frattali. Anche i processi evolutivi, come le biforcazioni delle specie e le estinzioni ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] dei modi per definire la dimensione di un oggetto è tramite l'esponente che lega la massa, o il volume generalizzato, alla di invarianza di scala ed essenzialmente frattali. Anche i processi evolutivi, come le biforcazioni delle specie e le estinzioni ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...