Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] non in riferimento alla singola clausola che risulti incompatibile (art. 44, par. 5), e inoltre che l’invalidità o l’estinzione del trattato può essere fatta valere soltanto dagli Stati che ne siano parti (art. 65). La Convenzione dunque, oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] aderire al cd. regime dei minimi, se lo ritiene conveniente, così come può liberamente scegliere di dare luogo alla estinzione di una società mediante fusione invece che mediante liquidazione2.
La collocazione sistematica della norma, dopo l’art. 10 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] di giurisdizione del giudice preventivamente adito, o di non riconoscibilità della decisione, il giudizio in Italia si riassume (configurandosi estinzione se la riassunzione non avviene entro i termini di cui all’art. 297 c.p.c., da ritenersi ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] disciplina previgente si esplicava esclusivamente nell’esercizio del potere di parte, ne consegue che dall’estinzione di quest’ultimo scaturisce l’estinzione del rapporto nel suo complesso e quindi l’impossibilità di attivare i nuovi meccanismi di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] della pena non superi quello fissato con la decisione impugnata (Cass. pen., S.U., 27.3.2014, n. 16208).
Cause di estinzione del reato e della pena
Sotto il profilo delle novità normative, il 2014 si segnala tra l’altro per l’introduzione (o, meglio ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] un lato, quale presupposto di ammissibilità del giudizio, che il credito sia azionato dopo la decisione della causa o l’estinzione della procura (così prevede l’art. 28 l. n. 794/1942), e, dall’altro, quali suoi tratti processuali caratteristici:
i ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] frontiere tra i vari paesi: con i moderni metodi di pesca in alto mare, infatti, molte specie ittiche rischiano l'estinzione, e questo è un problema che riguarda tutti; per non parlare dei danni a specie protette (tartarughe marine, delfini, uccelli ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] al verificarsi di determinate circostanze, il ricorso agli organi giurisdizionali per ottenere la costituzione, modificazione o estinzione del rapporto giuridico. Infine, nella richiesta di tutela costitutiva non necessaria, l’i. ad agire consisterà ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] (impossibilità che i compiti attribuiti siano espletati da altro soggetto ovvero impossibilità di fallimento o di estinzione volontaria).
Classificazione. - L’esistenza di una grande varietà di e. pubblici ne ha reso particolarmente complessa ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] legale, dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione, estinzione del rapporto di impiego o di lavoro e la decadenza o sospensione dall’esercizio della potestà dei genitori ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...