AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Stato sulla quantità di lavoro e sulla quantità di consumo" (v. Lenin, 1917). Contemporaneamente, egli ha parlato anche dell'estinzione dello Stato nel corso di quest'epoca, il che però non si è verificato. Dopo la presa rivoluzionaria del potere, l ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] ricorso per c.t.p., quand’anche le operazioni peritali non siano ancora concluse.
Non par d’uopo, in tal caso, discorrere di estinzione per inattività ex art. 307, co. 2, c.p.c.: l’inosservanza del doppio termine, di sei mesi per il deposito della ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] oppure se essi hanno dichiarato di voler discostarsi dalla norma vigente o di volerne promuovere la modifica o l’estinzione, richiamandosi a tendenze in atto. L’aspetto problematico del ricambio per via di altra norma consuetudinaria consiste nel ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] che hanno per contenuto una obbligazione di dare. Rispetto al primo gruppo, la previsione di circostanze tipiche legittimanti l’estinzione dell’obbligo sorto in capo al promittente porta ad escludere qualsiasi altra ipotesi di revoca al di fuori di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] ripercussioni, come vedremo, sia sulle modalità di reclutamento e attribuzioni di incarichi, sia di responsabilità e estinzione del rapporto di lavoro. Percorso peraltro ritenuto legittimo, in quanto “non irragionevole” dall’ordinanza della Corte ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] non costituiscono più reato, sia per le pronunce conseguenti al mancato accertamento d'una preesistente causa di improcedibilità o di estinzione del reato.
La competenza è attribuita in via esclusiva alla Corte d'appello, individuata ex art. 11 c.p ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] in Cassazione in presenza di strumenti impugnatori tipici per il provvedimento principale, statuendosi che pure l’ordinanza di estinzione del processo esecutivo, che contenga un (illegittimo, in difetto di accordo in tal senso delle parti) capo di ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] , inizia la parabola discendente della d. classica fino al completo disfacimento, che coincide grosso modo con l’estinzione della stessa civiltà ellenistica e con l’avvento della dominazione romana.
La d. non incontrò eccessivi consensi presso ...
Leggi Tutto
La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche [...] divenute tali da rendere notevolmente più difficile il soddisfacimento del credito. La fideiussione si estingue per l’estinzione dell’obbligazione principale, per remissione accordata al fideiussore, per confusione tra la qualità di fideiussore e di ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] : l’esenzione dalle spese processuali, l’inapplicabilità di pene accessorie, la comminazione della confisca solo se obbligatoria, l’estinzione del reato in 5 anni per i delitti e in 2 per le contravvenzioni.
Voci correlate
Delitto
Contravvenzione ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...