Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] ).
Articolo 13, Causa di non punibilità. Pagamento del debito tributario. La norma contiene ora nuove cause di non punibilità connesse all’”estinzione del debito tributario”. In particolare, i reati di cui agli artt. 10-bis, 10-ter e 10-quater, co. 1 ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] relativa); le tre ultime sono invece invocabili da qualsiasi contraente e insanabili (invalidità assoluta).
Estinzione e sospensione dei trattati. - L’estinzione dei trattati, ossia la cessazione degli effetti, può verificarsi sia rispetto a tutte le ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] penale promosso per i delitti elencati ai nn. 2 e 3 si è concluso con sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato, quando il giudice ritiene che nei fatti commessi sussistano gli elementi costitutivi e le condizioni di punibilità dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] di integrazione del contraddittorio in grado d’appello (art. 331 c.p.c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio. L’estinzione del giudizio di r. o la sua mancata riassunzione ai sensi dell’art. 392 c.p.c. estingue tutto il processo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del Consiglio delle Comunità Europee del 1992. Infine occorre menzionare la Convenzione sul commercio internazionale di specie in pericolo di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 e ratificata dall'Italia a seguito della l. 19 dic. 1975 nr ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] ricavato dalla espropriazione: postoché la ipoteca vincola il bene alla soddisfazione del credito che ne è garantito, la estinzione dei diritti di servitù, ecc., ridonda a favore del solo creditore ipotecario iscritto prima della trascrizione di quei ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] d'Europa e d'Italia, e nella guerra del 1733 per l'elezione del Re di Polonia, e nel 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, ella fu sorda, insensibile alle esibizioni, temendo di tutto azardare, se per una qualche parte si avesse determinato ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , il processo si estingue, con la conseguente applicazione dell’art. 338 c.p.c., a tenore del quale, l’estinzione del giudizio di appello, determina il passaggio in giudicato della sentenza impugnata «salvo che ne siano stati modificati gli effetti ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] l’art. 167 c.p.c.
Se invece l’ordine d’integrazione non viene eseguito, deve ritenersi il giudice debba dichiarare l’estinzione (in applicazione analogica dell’art. 307, co. 3, c.p.c.) o comunque definire il processo in rito; a meno che il ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] tutte le controversie riguardanti il rapporto di lavoro in ogni sua fase, dall’instaurazione sino all’estinzione, nonché la devoluzione alla giurisdizione del giudice amministrativo delle controversie concernenti «gli atti amministrativi adottati ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...