Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] τ-a, con a =2,1 e τmedio = 20 milioni di anni.
3. Lo spettro di potenza (scomposizione in armoniche) per la frequenza delle estinzioni e per il numero di specie e generi presenti in un dato periodo è ben rappresentato da un comportamento di tipo I/f ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] del numero di specie è pari a 0,37% ogni milione di anni: un valore estremamente basso. Il tasso naturale di estinzione è invece, a causa dell'uomo, aumentato di 10.000 volte; il declino delle specie attuali è 100 volte maggiore rispetto alla ...
Leggi Tutto
crioconservazione
Ilaria Bonini
Tecnica di conservazione a lungo termine di qualsiasi materiale biologico (animale e vegetale), mediante temperature molto al di sotto del punto di congelamento. Il materiale [...] anche per la conservazione di spermatozoi di animali di interesse veterinario, per il mantenimento di specie a rischio di estinzione, nonché per la conservazione di alcune specie microbiche (come lieviti, funghi e così via). Uno dei problemi della ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] caratteri etiopici piuttosto che paleartici, a causa del clima subtropicale. Il progressivo inaridimento di questa regione provocò l’estinzione degli elementi maggiori della sua fauna o la migrazione di essi verso S; le forme minori, di tipo europeo ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , e specialmente quelli in ecotipi estremi, ha dovuto mettersi molto in fretta l'abito adatto al suo ambiente, pena l'estinzione, e una risposta rapida e adeguata non si sarebbe potuta realizzare altro che con processi selettivi, certo non per azione ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] della biodiversità, la s. ha assunto inoltre il ruolo vitale di descrivere il grande numero delle specie minacciate dall’estinzione. Nuovo impulso alle ricerche di s. deriva infine dalle sue numerose applicazioni in vari campi (agricoltura, industria ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] all'edificazione selvaggia delle periferie urbane; alla mobilitazione in difesa di habitat naturali e di specie animali minacciate di estinzione, si è unita la lotta contro l'inquinamento industriale, i lavori e i consumi nocivi. La stessa tradizione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di danno ambientale tendono a rinforzare i rispettivi effetti negativi; la deforestazione è causa di degrado dei suoli, dell'estinzione di specie viventi e di aumento della temperatura, la deposizione di sostanze acide uccide le foreste e inquina le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] condannano definitivamente, a breve scadenza.
Ma l'antropologia è oggi minacciata per un altro motivo, diverso da quello dell'estinzione fisica dei gruppi rimasti fino all'ultimo fedeli alle loro credenze e al loro modo di vita tradizionale. Alcuni ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] dietro a nubi di polvere interstellare ha permesso di ricavare una curva di estinzione (➔) interstellare normalizzata. A causa dell’alta estinzione, la polvere interstellare diffonde efficientemente la radiazione u. emessa dalle stelle, producendo un ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...