Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] alla Repubblica la signoria su Motta di Livenza). A seguito della morte di Rizzardo Novello da Camino e dell'estinzione del ramo dei Caminesi ῾di sopra', una durissima controversia con costoro fu innescata dall'investitura, che i procuratori di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] garanzie reali, Milano, 2012, 183).
È una figura accessoria perché la citata garanzia si estingue in conseguenza dell’estinzione dell’obbligazione così come per l’inesistenza del credito o per la nullità o inefficacia del contratto costitutivo della ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] riguardino beni immobili (art. 2646, 2647, 2648, 2649 c.c.). Debbono essere trascritte anche le sentenze riguardanti l’estinzione per prescrizione e gli acquisti per usucapione dei diritti immobiliari (art. 2651 c.c.). Ancora si debbono trascrivere ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] molte volte e cinque volte gonfaloniere, attivissimo nel promuovere la lega italiana contro i venturieri e l'estinzione dello scisma (1409), restitutore dello Studio fiorentino (1412), onorato dall'imperatore del titolo di conte palatino (1371 ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] internazionale prevede per assicurare il suo ricambio, attraverso la creazione di nuove norme e la modificazione o l'estinzione di quelle esistenti. Come l'accordo, la consuetudine risulta da un comportamento degli stessi membri della comunità ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] l'esercizio d'una semplice pretesa. Nel primo caso si ha la prescrizione estintiva, che è la sola causa dell'estinzione d'un diritto completo (proprietà, servitù, ecc.); nel secondo caso opera la decadenza, che direttamente impedisce l'esercizio d ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] c.c., sicché la medesima persona veniva ad assumere contemporaneamente la qualità di creditore e debitore, con conseguente estinzione dell’obbligazione per confusione. La S.C., come accennato, ha seccamente rigettato tale ricostruzione: tuttavia tra ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] , il processo penale non può estinguersi per inattività, dovendo necessariamente pervenire a una pronuncia sull'esistenza o sull'estinzione del reato, e quindi al proscioglimento o alla condanna dell'imputato.
Il processo e la tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] tanto al tempo di pace quanto al tempo di guerra; nel titolo 2°, disposizioni generali (pene, applicazioni delle pene, estinzione dei reati e delle pene); nel titolo 2°, disposizioni speciali, in 20 capi, sotto i quali sono raggruppati i titoli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] : il diritto delle associazioni senza personalità giuridica, il trasferimento della proprietà come garanzia di un credito, l'estinzione di diritti non esercitati per lungo tempo e le numerose nuove figure nel campo del diritto delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...