Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] di conseguenza, alla luce della disciplina dell’ordinamento italiano, che riconosce carattere di giudicato anche alle sentenze di estinzione del reato per prescrizione, il divieto di bis in idem deve ritenersi operante pure quando è stata pronunciata ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] Il giusto processo tra contraddittorio e diritto al silenzio, Torino, 2002, 64; Curtotti Nappi, D., Custodia cautelare (presupposti, vicende, estinzione), in Dig. pen., Aggiornamento, I, Torino, 2005, 291; Curtotti Nappi, D., Sub art. 273 c.p.p., in ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] e tutela della disoccupazione, Napoli, 1978; Miscione, M., a cura di, Il rapporto di lavoro subordinato: garanzie del reddito, estinzione e tutela dei diritti, in Carinci, F., diretto da, Diritto del lavoro, Commentario, Torino, 2007, III, 3 ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di validità del permesso di soggiorno sul rapporto di lavoro, da un lato, e le ripercussioni sul permesso di soggiorno dell’estinzione del rapporto di lavoro, dall’altro.
Quanto alla prima questione, l’ipotesi è quella di un rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] (Ferri, G., Delle società, cit., 505; Montalenti, P., Il socio accomandante, cit., 204).
A seguito dell'estinzione della società, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, si determina – secondo la corrente giurisprudenza – «un ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] partire in uno spazio più breve di quello che gli occorrerebbe sul campo. Lo stesso vantaggio si ottiene nella estinzione della velocità alla discesa in relazione alle dimensioni della piattaforma mobile.
Analogo vantaggio, nel caso di idrovolanti, è ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ) il credito concesso, deve ovviamente avere un carattere impersonale per poter essere facilmente alienata nell'ipotesi di mancata estinzione del debito alla scadenza. La minor sicurezza che l'anticipazione può offrire nei confronti dello sconto, sia ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'art. 2142 e deferire il giuramento a colui che l'opponga, per accertare se realmente abbia avuto luogo l'estinzione del debito.
Quella fin qui esposta è dottrina frammentaria del diritto degli albergatori e del contratto d'albergo, dovendosi qui ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ; se mai accentuò i legami con la Gran Bretagna. Il 24 aprile una dichiarazione franco-britannica aveva stabilito l'estinzione dei vincoli che legavano il Belgio alla Francia e all'Inghilterra, pur confermando la promessa delle due potenze di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] degli obblighi assunti col medesimo contratto, secondo che si prospetta l'obbligo commerciale oppure il civile, il primo di più rapida estinzione del secondo nel caso d'inerzia ad agire da parte del creditore (art. 917 cod. comm.; art. 2135 cod. civ ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...