CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] una breve premessa storica sulle fonti giuridiche, del concetto di legge e di diritto, della nascita e dell'estinzione dei diritti soggettivi, degli effetti dell'atto giuridico, dell'esercizio dei diritti. Suddivise, poi, la parte seconda, quella ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] nipote, il cavaliere Paolo Buonamici, che il G. aveva chiesto e ottenuto dal papa di adottare per evitare l'estinzione della famiglia e la dispersione del patrimonio.
Nel testamento il G. associò al museo la propria ricchissima e preziosa biblioteca ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] 1944 Perassi, sottoposto a procedimento di epurazione, venne velocemente scagionato (v. Roma, Archivio centrale dello Stato, dichiarazione di estinzione del procedimento del 1° marzo 1945). In ogni caso, già il 18 luglio 1944 egli aveva riassunto l ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] colma una lacuna degli studi civilistici, privi fino ad allora di una "trattazione specifica dei modi di estinzione delle obbligazioni" (Fedele), ma anche perché sottopone ad attenta revisione critica le opinioni prevalenti sui singoli istituti ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] semplice osservanza del termine di disdetta, ma senza obbligo di indicare e di dimostrare la giusta ragione della estinzione del rapporto. Circa il quarto punto non si raggiungeva alcun accordo, perché i rappresentanti degli agricoltori sostenevano ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] . In tal caso, il giudicato colpirebbe il diritto non per il non uso, ma per altra ben diversa causa di estinzione. Liberata dalla superstruttura, che un lunghissimo periodo di tempo vi aveva accumulata, la dottrina dei diritti facoltativi ci appare ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] . Ci si può riferire infatti alla v. per individuare − nell'ambito delle obbligazioni pecuniarie − la disciplina applicabile all'estinzione dei debiti pecuniari (come usa farsi con riguardo alla distinzione fra debito di valuta, che si estingue con ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] in solutum e i suoi effetti, Pavia 1915; id., La dottrina bizantina della datio in solutum di fronte al materiale papirologico, in Aegyptus, 1920; S. Solazzi, L'estinzione dell'obbligazione, Napoli 1931, pp. 3-178 e la larga bibliografia ivi citata. ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] mensilità, non imponibile ai fini fiscali e non assoggettabile a contribuzione previdenziale, la cui accettazione comporta l’estinzione del rapporto di lavoro e la rinuncia all’impugnazione del licenziamento10. La non eccessiva distanza tra l ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] dichiarata la nullità della sentenza, riformata la sentenza che ha declinato la giurisdizione, pronunciato sulla competenza o dichiarato l’estinzione o la perenzione del giudizio. In queste ipotesi infatti il giudice d’appello, ai sensi dell’art. 105 ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...