- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] di fido, badando al proprio interesse più che a quello del committente.
All'estinzione del contratto di commissione si applicano le regole per l'estinzione del mandato commerciale.
Bibl.: A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 1 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] alla Repubblica la signoria su Motta di Livenza). A seguito della morte di Rizzardo Novello da Camino e dell'estinzione del ramo dei Caminesi ῾di sopra', una durissima controversia con costoro fu innescata dall'investitura, che i procuratori di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] valore della produzione». La pesca illegale è un’attività plurimiliardaria. Il tonno e il merluzzo della Patagonia, a rischio di estinzione, possono arrivare rispettivamente a 10.000 e a 50.000 dollari a tonnellata, per cui a volte il pesce supera ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] della sezione alla quale è assegnato il ricorso) (art. 377, co. 3, come modificato dalla l. n. 197/2016);
b) l’estinzione del processo (per rinuncia al ricorso o per altre ragioni) è disposta o «con ordinanza in camera di consiglio, salvo che [la ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] che si riferiscono a sentenze e decreti di condanna revocati in seguito a revisione o ad intervenuta abolitio criminis, salvo i casi di estinzione del reato ex artt. 445, co. 2, c.p.p. (Cass. pen., 5.12.2013, n. 51115) e 460, co. 5, c.p ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] giuridico insuscettibile di prescrizione autonoma e distinta da quella di ciascuno di tali diritti. Ne consegue che l’estinzione per inerzia colpisce solo i diritti nascenti dall’esecuzione del rapporto e correlati all’anzianità in tal modo maturata ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] garanzie reali, Milano, 2012, 183).
È una figura accessoria perché la citata garanzia si estingue in conseguenza dell’estinzione dell’obbligazione così come per l’inesistenza del credito o per la nullità o inefficacia del contratto costitutivo della ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] altrimenti sulla punibilità, prevedendo o estendendo cause di estinzione del reato21, o introducendo nuove ipotesi di immunità22. del quale la legge regionale non può introdurre cause di estinzione del reato, né modificarne il campo applicativo, la ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] dotato di stabilità, bensì costantemente revocabile e modificabile; immediatamente efficace, ma non in grado di sopravvivere all’estinzione del processo. Dal punto di vista dell’efficacia, esso è carente di qualsivoglia capacità accertativa e quindi ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] , e non più come “sanzione”, con tutte le conseguenze in termini di efficacia retroattiva ed applicabilità in caso di estinzione del reato. Senza poter neppure lambire il tema, la cui rilevanza ed estensione esulano dai limiti del contributo, una ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...