(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Toscana, ove concorsero non solo il potente slancio autonomistico di città come Pisa e Lucca e poi Firenze e Siena, ma anche l'estinzione dei Canossa, in un momento in cui ormai non era più possibile sostituire a un casato un altro. E fu, pur mentre ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] è detto, un nuovo rapporto obbligatorio, è pienamente realizzata con la d. cumulativa, che non determina l'estinzione del preesistente rapporto obbligatorio. I soggetti interessati possono tuttavia derogare alla cumulabilità della d., che è la regola ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] , siderurgici; delle concerie, vetrerie e ceramiche, delle miniere, cave, torbiere e saline; dei pubblici macelli; per la estinzione di incendî; per il servizio di salvataggio, e della vigilanza privata. L'assicurazione comprende tutti i casi d ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] anche della personalità) è tradizionalmente accolto nella nostra esperienza giuridica: per regola generale, l’illecito non determina l’estinzione del diritto e il titolare può agire nei confronti del trasgressore per la restitutio in integrum. Il ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] nel caso Varvara c. Italia e ha affermato espressamente che l’applicazione della confisca in caso di proscioglimento per estinzione del reato – e, dunque, quando la responsabilità dell’imputato non è accertata con una sentenza definitiva di condanna ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] riserva delle eccezioni è un provvedimento sommario – anticipatorio non cautelare – che sopravvive nella sua efficacia esecutiva in caso di estinzione del processo, senza essere idonea a passare in giudicato. L’art. 665 c.p.c. qualifica l’ordinanza ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] procedimento semplificato menzionato dall’art. 667, co. 4, c.p.p.: quando si tratta di cessazione dell’esecuzione in caso di estinzione del reato per amnistia (art. 74, co. 2, lett. b), di confisca e restituzione delle cose sequestrate (art. 74, co ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di assumere (politica, economica, militare, culturale ecc.). Le r. diplomatiche possono subire, infine, crisi di varia portata: estinzione (per il venir meno della personalità di diritto internazionale dello Stato inviante o dello Stato ricevente ...
Leggi Tutto
Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] della chiesa. Come tutti i luoghi sacri, il c. perde la sua destinazione se è stato gravemente profanato o distrutto: in tal caso l’ordinario del luogo provvede direttamente all’estinzione del c. attraverso un atto giuridico formale, il decreto. ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di quegli attori delle relazioni internazionali che sono gli Stati. In altre parole, il processo di formazione (o di estinzione) degli Stati non è oggetto di una regolamentazione giuridica internazionale: lo Stato si forma, si trasforma o si ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...