La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] non è ammessa qualora i fatti che vi darebbero luogo sono considerati nell’atto di fondazione come causa di estinzione della persona giuridica e di devoluzione dei beni a terze persone (art. 28 c.c.).
Voci correlate
Associazione
Comitato ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, regolando, sul limitare del sesto libro, l'istituto della decadenza, non assume posizione sul problema concettuale che ne ha per oggetto la natura giuridica, ma scioglie alcuni dubbî [...] , ma non parallelamente al divieto della rinuncia, il giudice deve rilevare d'ufficio la decadenza, ogni qualvolta dall'estinzione del diritto che ne segue, derivi una improponibilità dell'azione da rilevarsi d'ufficio (art. 2969).
Se invece ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] il medesimo anche prima di aver pagato (art. 1919, n. 2, cod. civ.); riscatto nella vendita (art. 1786 cod. civ.); estinzione del mandato (art. 1757 cod. civ.).
L'oggettività giuridica della baricarotta è l'insolvibilità (eventus damni); e mezzo per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] offesa dal reato (v. Picotti, 1998). All'accertamento dell'esito positivo della prova, segue la dichiarazione giudiziale di estinzione del reato; se invece l'esito della prova dovesse risultare negativo, il processo riprenderà il suo naturale corso ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] . 1, n. 2 c.p.c.),«statuisce su questa». Infine, l’art. 310, co. 2, c.p.c. stabilisce che l’estinzione del giudizio non rende inefficaci «le pronunce che regolano la competenza».
Da queste disposizioni si deduce che la statuizione della Cassazione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 1, n. 4 e 380 ter c.p.c., la Corte “statuisce” sulla giurisdizione (art. 382 c.p.c.) “regolandola”, cioè indicando, definitivamente e anche oltre l’estinzione del giudizio a quo (cfr. art. 310, co. 2, c.p.c. e art. 59 l. 18.6.2009, n. 69), il giudice ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] , ha confermato l’esigibilità di un rapporto di tendenziale proporzione tra gravità del fatto e tempo necessario per l’estinzione del reato. Residuano però, per il legislatore, margini di discrezionalità, utili al miglior bilanciamento tra l’entità e ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] fra il bene e la comunità di riferimento. Né esse possono considerarsi semplicemente fenomeno premoderno, destinato all’estinzione; anche volendo giustificare lo jus excludendi alios con la necessità di retribuire il lavoro (secondo la nota teoria ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] da parte dello Stato a seguito della confisca, il legislatore ha inteso ricomprendere questa misura nel solco delle cause di estinzione dell’ipoteca disciplinate dall'art. 2878 c.c.». La confisca, dunque, prevale in ogni caso sull’ipoteca in quanto ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] , o meglio destinata a interrompersi esclusivamente con la morte dell’imputato e con la conseguente dichiarazione di estinzione del reato3. Inoltre, in virtù della situazione di “stallo” creata, si assiste ad una situazione di imprescrittibilità ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...