Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] diritti reali di godimento, in Lipari, N., Rescigno, M., a cura di, Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 212.)
L’estinzione e le modificazioni dell’usufrutto
Il codice civile, all’art. 1014 c.c., dopo aver richiamato la disposizione dell’art. 979 ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] controllo, un’Assemblea comune con poteri consultivi e di controllo politico e una Corte di giustizia (potere giurisdizionale).
L’estinzione della CECA. - In vista della scadenza del Trattato istitutivo, che prevedeva un termine di durata di 50 anni ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] che sia prevista per il lavoro pubblico, sulla base di disposizioni di legge non derogabili dalla contrattazione collettiva, l’estinzione del rapporto al compimento di un’età massima, salve le ipotesi di protrazione per periodi definiti a domanda del ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] regionali, nel limite di 56 milioni di euro per il 2013, 16 milioni per il 2014 e 96 milioni per il 2015.
39 Tale estinzione è subordinata al buon esito della verifica di cui al co. 5 in ordine all’adempimento di alcuni obblighi dei datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] sarà ammesso al pagamento di una sanzione amministrativa pari ad un quarto del massimo dell’ammenda, con relativa estinzione del reato. Diversamente, il procedimento penale seguirà il suo corso, a seguito di predisposizione di informativa di ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] foche5 ne regolamenta ed in larga misura ne incentiva l’abbattimento contribuendo in misura significativa alla sofferenza ed all’estinzione di tali mammiferi la cui vita è già minacciata dal riscaldamento climatico.
Per gli stessi motivi si è giunti ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] propria domanda l’attore promuove un’azione costitutiva, cioè rivolta a ottenere dal giudice un provvedimento di costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico, ai sensi dell’art. 2908 c.c. In secondo luogo, vi è il processo civile ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] è imposto, per quanto possibile, il rispetto della volontà del fondatore.
A criteri analoghi si ispirano le norme sull'estinzione dell'ente, determinata - oltre che dalle cause previste dall'atto costitutivo e dallo statuto - dal raggiungimento dello ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] previsto per la mezzadria, la scadenza del termine disposto dalla convenzione provochi l'estinzione immediata del contratto senza necessità di disdetta. Altra causa di estinzione è la morte del colono, non quella del concedente.
Due forme di colonia ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA (XXVIII, p. 839; App. I, p. 960)
Elio PEDRONI
Domenico PASTINA
Nel codice civile del 1942 l'istituto della rappresentanza ha ricevuto una disciplina distinta dal mandato, per la considerazione [...] , la legge sancisce l'inopponibilità al terzo di buona fede delle modificazioni, della revoca e delle altre cause di estinzione del potere di rappresentanza, che non siano state portate a sua conoscenza.
Ripugna all'istituto della rappresentanza che ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...