Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] troppo piccoli, ma ne ha udito la voce, e per questo è pronto a tutto pur di difendere queste vite dall’estinzione, a riprova del fatto che ogni voce conta. Il personaggio più conosciuto è però senza alcun dubbio il Grinch, il buffo protagonista ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] del tedesco, ci si trovava di fronte a una “marcia della morte”, che avrebbe presto decretato l’estinzione del popolo sudtirolese. Tale denuncia, espressa attraverso il termine tedesco di “Todesmarsch”, costituisce un chiaro richiamo alle ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] lingue sul nostro pianeta siano al sicuro, mentre «la stragrande maggioranza di queste potrebbe essere a rischio di estinzione, poiché le lingue del mondo stanno morendo con una velocità allarmante».
Ciò lascia ben intendere, come sostengono Nettle ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] e la cooperazione internazionale. Riprendiamo dunque la nostra domanda: perché dovremmo preoccuparci della lingua taiap come dell’estinzione del condor della California?
Se riconosciamo nella lingua la nostra identità, se in essa sappiamo esprimere ...
Leggi Tutto
Ultimo barlume di speranza per un’umanità vicina all’estinzione, simbolo dell’essenza terrestre in contesti intergalattici, ma anche autore di punta per le culture aliene, la presenza di William Shakespeare [...] nell’universo fantascientifico è stata pervasiva sin dall’invenzione del genere. ...
Leggi Tutto
La pena di morte, un tempo ritenuta la pena per eccellenza, è ormai giudicata dalla maggior parte degli Stati una violazione dei diritti umani nonché una punizione barbara poco consona ad uno stato civile, ragion per cui i Paesi che continuano ad applicarla si trovano sempre più in difficoltà nel fornirne una giustificazione. All’interno della comunità internazionale appare tuttavia immediata la spaccatura ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...