quota
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
La q. d’ammortamento è quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione parziale del capitale [...] (il resto costituisce corresponsione d’interessi). ● Con altro significato, il termine q. d’ammortamento indica il valore dei fattori produttivi pluriennali (detti immobilizzazioni) che partecipa come ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] si veda Cass., 28.11.2013, n. 5457 (dep. 4.2.2014), in Corr. trib., 2014, 1080 con nota di Corso, P., Estinzione del debito tributario nei riti speciali.
7 Corso, P., Adesione all’accertamento: oneri probatori a carico del pm e poteri del giudice ...
Leggi Tutto
licenziamento, forme per il
Laura Pagani
Modalità con le quali avviene il l., (ingl. layoff) una delle forme con cui può realizzarsi l’estinzione del rapporto di lavoro. Come per le dimissioni (➔), [...] è un atto unilaterale e rappresenta, insieme a esse, la causa più ricorrente di cessazione di un rapporto lavorativo. La disciplina distingue tra l. individuale e collettivo.
Licenziamento individuale
In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] . Dopo i principali eventi di tipo globale, tale periodo può essere di 5-7 milioni di anni, forse anche più lungo.
Nelle estinzioni di massa non è soltanto la specie come taxon a estinguersi; su tutta la Terra, negli ambienti terrestri e marini, si ...
Leggi Tutto
(o Aniota) Una delle più note società segrete dei Bantu, nel bacino dell’Aruwimi (Congo) e altrove, detta anche associazione del leopardo, adesso in via di estinzione. Ha scopi politici e di assistenza [...] fra gli iniziati e decreta interdetti e condanne. I membri usano travestirsi con pelli e maschere per imitare i leopardi, armandosi di artigli artificiali ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] parziale del capitale (il resto costituisce corresponsione d’interessi); con altro senso, s’intende per q. d’ammortamento quella parte del valore o del costo di talune immobilizzazioni d’impresa imputata ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la presa d’acqua da una rete di distribuzione, che, collegato a uno o più tubi flessibili muniti di lancia, è usato per l’estinzione di incendi, l’annaffiamento di strade e giardini ecc. [...] Viene inserito lungo la tubazione della rete mediante un giunto a flangia ed è dotato di una valvola di apertura per lo più a saracinesca, manovrata mediante una chiave, e di una o più bocche, a vite o ...
Leggi Tutto
Ramo della casa degli Ascanî, iniziato da Giovanni I (m. 1285), uno dei figli di Alberto I duca di Sassonia. I discendenti governarono Lauenburg fino all'estinzione del ramo. L'ultimo duca Giulio Francesco [...] (1666-89) ebbe due figlie: Anna Maria Francesca, che sposò in seconde nozze Gian Gastone, l'ultimo granduca di Toscana della famiglia Medici, e Francesca Sibilla Augusta, maritatasi con Ludovico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Genere (Leontopithecus) di Primati Platirrini Callitricidi (chiamate anche tamarini leonini). Comprende 4 specie di piccole scimmie delle foreste pluviali del Brasile orientale, tutte fortemente a rischio [...] di estinzione (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] via, fino ai phyla e ai regni. Inoltre, va sottolineato che dal momento che il destino di tutte le specie è l'estinzione, per mantenere in vita i taxa monofiletici è essenziale che la speciazione avvenga in modo continuo.
Le specie sono le entità di ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...