tigre Specie (Panthera tigris) di Mammifero Carnivoro Felide, presente in Asia con varie sottospecie o razze geografiche; la più diffusa, sebbene in decremento, è la t. del Bengala (Panthera tigris tigris), [...] di eradicazione degli anni 1950, ma mantenuta in cattività; la t. di Sumatra (Panthera tigris sumatrae), minacciata criticamente di estinzione; la t. del Caspio (Panthera tigris virgata), estinta, un tempo diffusa in Turchia, Iran e attraverso l’Asia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. [...] 1319), ai Visconti (1369) e nuovamente ai Paleologi (1404) fino al 1533, quando Carlo V la diede ai Gonzaga. All’estinzione di questa casata fu coinvolta nella guerra di successione, subendo duri assedi da parte degli Spagnoli (1628-30 e 1640). Passò ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] via via gl'individui che (nati altrove nello stesso intervallo di tempo) v'immigrano, e perdendo, fino a completa estinzione, quelli che emigrano o muoiono. Per es., nella fig. 1 ciascuno strato orizzontale rappresenta una schiera di viventi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] con calce idrata, anziché con calce in zolle come avveniva in passato. In questo caso, ovviamente, non si può parlare di estinzione, ma piuttosto di un mescolamento di un solido già idratato, Ca(OH)2, con acqua. Il vantaggio di questo processo deriva ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] stabilito un sistema di controlli su scala mondiale sul commercio di specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione. Il commercio di queste specie deve essere autorizzato e limitato da permessi o certificati emanati dai governi. Lo scopo ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] evoluzione. Oggi in Europa il 22% delle piante superiori, il 42% dei Mammiferi e il 52% dei Pesci rischia l’estinzione.
Gli interventi di tutela, sempre più urgenti, hanno più senso quando sono rivolti non solo alla conservazione di specie minacciate ...
Leggi Tutto
WWF (World Wide Fund for nature)
Maria Rosa Vittadini
WWF (World Wide Fund for nature) Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] la raccolta di fondi per aiutare la natura, soprattutto attraverso il salvataggio delle specie animali e vegetali in via di estinzione e del loro ambiente, mediante la creazione e il sostegno ai parchi nazionali e alle riserve naturali in tutto il ...
Leggi Tutto
Pratesi, Fulco. – Giornalista, ambientalista e uomo politico italiano (Roma 1934 - ivi 2025). Dopo la laurea in architettura conseguita presso l’Università di Roma (1960) ha intrapreso una densa attività [...] Della sua densa produzione si citano qui: Clandestini in città (1975); Esclusi dall'arca: animali estinti e in via di estinzione in Italia (1978); Il mondo della palude (1981); Ecologia domestica: bon ton verde e altre divagazioni (1989); Natura in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] essere incorporati in un comune che sia in condizioni diverse, non costituendo l'incorporazione attiva una causa né di estinzione, né di menomazione, sibbene di ampliamento, e non avendo perciò ragione d'essere a suo riguardo le garanzie dettate ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] coerente rispetto a quelle stesse istanze di natura generale e sistemica coinvolte dal suo perdurante esercizio; una estinzione in ordine alla quale l’applicazione di regole di concorsualità - quelle stesse dichiarate inderogabili dall’art. 194 ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...