• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2085 risultati
Tutti i risultati [2085]
Diritto [542]
Biografie [314]
Storia [267]
Diritto civile [163]
Biologia [112]
Geografia [103]
Temi generali [114]
Religioni [94]
Zoologia [96]
Diritto penale e procedura penale [93]

Vigevano

Enciclopedia on line

Vigevano Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] ancora nel 1201 e 1212. Dopo la morte di Federico II divenne stabile possesso milanese. Proclamatasi libera in seguito all’estinzione della casa Visconti, fu presa nel 1449 da Francesco Sforza. Durante la prima metà del 16° sec. V. passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – PACE DI AQUISGRANA – REGNO DI SARDEGNA – MATERIE PLASTICHE – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigevano (1)
Mostra Tutti

Gradisca d’Isonzo

Enciclopedia on line

Gradisca d’Isonzo Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo. Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] a sede di contea nel 1647, G. passò ai principi di Eggenberg, che ne furono i feudatari sino alla loro estinzione (1717); fiorente nell’industria tessile e come centro agricolo, la città continuò a governarsi con statuti autonomi e batté propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRATTATO DI VIENNA – INDUSTRIA TESSILE – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradisca d’Isonzo (1)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro Gianvittorio Signorotto – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] imperiale Trivulzio cercò di far valere i suoi diritti su Mesocco e la Val Mesolcina, passati ai conti di Melzo dopo l’estinzione del ramo del Magno (1572) e una lunga vertenza. Come la contigua Valtellina, queste terre a ridosso dei valichi del San ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST ADALBERT VON HARRACH – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro (1)
Mostra Tutti

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] insieme al rilascio dell’immobile, sono dati in custodia, sempre che l’esecutato non li asporti immediatamente (art. 609 c.p.c.). Estinzione per rinuncia Con l. 14.5.2005, n. 80 è stato inserito nel codice di procedura civile un art. 608 bis che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Credito

Enciclopedia on line

È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), [...] ma ragione della sua tutela giuridica. Di conseguenza il venir meno dell’interesse non è, di per sé, causa di estinzione del credito. I crediti possono essere incedibili per disposizione di legge (ad es. i crediti alimentari, i crediti per stipendio ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

Intavolazione

Enciclopedia on line

L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] non con la loro iscrizione del diritto nel libro fondiario, e parimenti non hanno effetto la modificazione o l'estinzione per atto tra vivi dei diritti suddetti senza la relativa iscrizione o cancellazione. Anche chi acquista a titolo di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – LOMBARDIA – TRIESTE

MARIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIN Roberto Cessi . Famiglia patrizia veneziana, di cui è notizia abbastanza remota, in documenti del sec. XII, ma che ha solo maggiore notorietà al principio del sec. XV con Rosso, figlio di Pietro. [...] di procuratore di S. Marco: ma poi ecclesiastici, seppure non di grido, o savî amministratori si alternarono fino all'estinzione al principio del sec. XVIII. Nell'ordine cittadinesco ebbero fama soprattutto Matteo, vescovo d'Arcadia in Creta, nel sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN (1)
Mostra Tutti

PLANCHEITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLANCHEITE Maria Piazza . Minerale costituito di silicato idrato di rame cui corrisponde la composizione 15 CuO•12 SiO2•5H2O o l'altra 2 CuO•2 SiO2•H2O, quest'ultima riferibile specialmente alle varietà [...] sferoliti di sottilissime fibre. Colore da blu scuro a blu azzurro pallido con lucentezza sericea o brillante, con estinzione parallela all'allungamento delle fibre. Peso specifico variabile entro limiti ampî. È stata rinvenuta a Mindouli nel Congo ... Leggi Tutto

Adempimento e pagamento [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Fabio Toriello Abstract Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] debiti (Arangio-Ruiz, V., op. cit., 391 ss.). L’età giustinianea accolse l’acceptilatio verbale come modo normale di estinzione dell’obbligazione, e vide il fiorire di una tendenza al favor debitoris attraverso varie regole nuove (ammissibilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] , con esperimenti mirati, l'attendibilità dei modelli filogenetici proposti e di utilizzarli per identificare le specie a rischio di estinzione e tutelare la biodiversità della Terra. "Ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 209
Vocabolario
estinzióne
estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali