In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] di alluminio, in virtù del suo basso costo e della facilità a essere incorporato dentro i materiali polimerici. L’effetto di estinzione della fiamma è dovuto al fatto che a circa 180-200 °C l’idrossido di alluminio si converte in ossido tramite la ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] della sostanza. La precisione della misurazione dipende essenzialmente dalla precisione con cui può essere valutata la condizione d’estinzione; con un analizzatore semplice, cioè costituito da un nicol, non si va, in genere, oltre ±2′ nel valore ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] ". Questo cognome patronimico di "Pierluigi" viene definitivamente mantenuto dal figlio Iginio e dai suoi discendenti, fino all'estinzione della famiglia (1677).
Il P. intraprese la sua educazione musicale in Roma, quale puer cantus della cappella ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia occidentale, nella provincia di Trapani, a 45 km., in linea retta, a ovest di Palermo, situata in pittoresca posizione nel fondo del vasto golfo cui dà il nome, con 15.746 ab. (il comune, [...] il dominio degli Aragonesi e passato in dominio di varie famiglie, ultima delle quali i Naselli che lo tennero sino all'estinzione dei feudi. Il castello, oggi del tutto trasformato, è l'unica cosa notevole della città, la quale conserva il tipico ...
Leggi Tutto
òrto botànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri ecologici o geografici, con la finalità di conservarle [...] degli o.b. è di conservare la biodiversità delle specie vegetali, soprattutto di quelle fortemente minacciate di estinzione, a causa dell'attività antropica. Le strategie di conservazione sono fondamentali soprattutto quando non è possibile fornire ...
Leggi Tutto
Locale, o complesso di locali, in cui sono conservate polveri da sparo, munizioni, artifici ed esplosivi (v. fig.). I particolari circa l’ubicazione e costruzione delle p., e la ripartizione in esse di [...] con cura da scariche elettriche atmosferiche con parafulmini a gabbia che abbraccino tutti i magazzini, va ben provvista di mezzi per l’estinzione di incendi e ben vigilata. In tempo di guerra le p. vanno occultate all’osservazione aerea, e difese da ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] posizione data dall'equilibrio senza produrre disturbi nell'economia generale, e se la fauna e la flora vengono modificate per l'estinzione di un certo numero di specie o il sopraggiungere di forti intrusi, l'equilibrio viene rotto: nel primo caso i ...
Leggi Tutto
PEONAGGIO
Anna Maria Ratti
. Peones furono detti per molti secoli con parola spagnola (lett. "soldati di fanteria") i lavoratori indiani e meticci dell'America spagnola e delle Filippine, e da ciò derivò [...] il costume di anticipare loro denaro in varie circostanze e di esigere in corrispettivo che essi lavorassero nelle aziende fino a estinzione del debito. I peones erano di solito retribuiti per questo genere di lavoro con un compenso minimo (da 12 a ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Carl Hermann Gustav
Giovanni Silva
Astronomo, nato il 7 maggio 1851 a Schweidnitz (Slesia), morto a Potsdam il 7 luglio 1925. Entrò nell'osservatorio astrofisico di Potsdam l'anno della sua [...] 000 stelle; la Geschichte und Literatur der veränderlichen Sterne (Lipsia 1918-22); il classico trattato Die Photometrie der Gestirne (Lipsia 1897); le ricerche sull'estinzione atmosferica, perseguite sperimentalmente anche alle Canarie e in Sicilia. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] di rappresentare il punto di vista mediceo nelle trattative per la successione della Toscana. Le conseguenze d'una probabile estinzione della discendenza maschile dei Medici dovuta alla mancanza di prole da parte di Giangastone, allora unico erede di ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...