UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration)
UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) Organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati [...] in particolare tra il 1946 e il 1947, per cessare la propria attività il 30 giugno 1947. Dopo la sua estinzione, le funzioni dell’UNRRA furono trasferite agli istituti specializzati delle Nazioni Unite.
Il 12 novembre 1947 fu siglato un accordo ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] cpv. n. 1 c.p., anche in caso di estinzione del reato36 e neppure l’intervento in senso contrario delle applicabilità alla confisca dell’art. 210 c.p. secondo il quale l’estinzione del reato impedisce l’applicazione di misure di sicurezza. Cass., 25.9 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] biodiversità sulla Terra: a questo scopo, è necessario identificare in maniera efficace le specie a rischio di estinzione e proteggere quelle con caratteristiche che potrebbero renderle vulnerabili in futuro. Gli studi comparativi possono fornire un ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] macro, senza un adeguato afflusso di giovani la società non si rinnova, diventa sempre più vecchia e va verso l’estinzione. Nella dimensione individuale, l’età giovane rappresenta la fase progettuale del corso di vita personale. Fare in modo che i ...
Leggi Tutto
morte delle lingue
mòrte delle lìngue. – Si può dire che una lingua muoia quando muore il suo ultimo parlante. Così fu per esempio per il dalmatico, lingua romanza un tempo parlata nella zona costiera [...] si trova al decimo posto, con una stima dell’1,6%). Peraltro attraverso Internet passano alcuni tentativi di reagire a questo processo di estinzione. Una tribù di nativi che vive tra gli Stati Uniti e il Canada, ridotta ormai a poco più di 2000 unità ...
Leggi Tutto
Famiglia romana legata fin dal Medioevo alla vita cittadina, fondò inizialmente la sua potenza su possessi di tenute e di greggi. Tra i suoi membri si ricordano: Marco Antonio (Roma 1450 - ivi 1532), umanista [...] il grande palazzo in piazza del Gesù a Roma. Il fratello Emilio Bonaventura, eletto (1670) papa (Clemente X), per evitare l'estinzione del cognome adottò Gaspare Albertoni, marito di sua nipote Laura Caterina, nonché il padre di lui, Angelo, e lo zio ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Sassari 1879 - Bologna 1962); insegnò (dal 1907) diritto civile nelle univ. di Camerino, Macerata, Parma, Bologna; socio naz. dei Lincei (1947). Fece studî fondamentali soprattutto nel [...] largamente influenzato la dottrina e la giurisprudenza. Anche nel campo del diritto delle obbligazioni sono da ricordare opere classiche come Estinzione dei rapporti giuridici per confusione (1908) e L’obbligazione nel patrimonio del debitore (1948). ...
Leggi Tutto
. È la dottrina naturalistica contraria alla teleologia (v.), la negazione che, in genere, l'accadere sia governato e diretto da cause finali. Il termine fu adoperato da E. Haeckel per la concezione darwiniana, [...] per di più sono fissate nella specie come carattere ereditario, la specie stessa può essere condannata a una graduale estinzione, ciò che probabilmente è avvenuto per alcune forme di esseri viventi, che, vissute in grande abbondanza in dati periodi ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] continente africano costituisce un'entità emblematica dei discorsi su un passato perduto o di una sua paradossale perpetua estinzione all'opera nella costruzione dell'alterità e dell'altrove esotici come figure dell'immaginario attraverso le quali la ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] dal duca Carlo I di Savoia, che sperava d'ottener per suo mezzo la parte maggiore del Monferrato, giacché sembrava prossima l'estinzione della discendenza maschile dei Paleologi, B., con il consenso dello zio, lo sposò per procura il 1º apr. 1485 nel ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...