morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] presso gli antichi autori insiste sul concetto della separazione dell'anima dal corpo, o anche della loro contemporanea estinzione. Secondo Cicerone, infatti, " sunt... qui discessum animi a corpore putent esse mortem; sunt qui nullum censeant fieri ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] garantisti della confisca diretta e della confisca di valore.
La Corte nomofilattica, difatti, ha statuito che il giudice, nel dichiarare l’estinzione del reato, può applicare, a norma dell’art. 240 c.p., co. 2, n. 1 ovverosia dell’art. 322 ter c ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] , di un reggimento cittadino autonomo - poi denominato Repubblica ambrosiana - per affrontare la crisi politica apertasi con l'estinzione della dinastia signorile legittima e per tentare di conservare a Milano l'indipendenza dai potentati stranieri e ...
Leggi Tutto
scadenza
Data nella quale o entro la quale va effettuata, o può essere richiesta, una prestazione contrattuale o essere fatto valere un diritto.
La scadenza di un debito o di una obbligazione
È la data [...] quelli da saldare in un intervallo compreso fra uno e 5 anni, a lunga s. gli altri. Spesso, si usa frazionare l’estinzione di un debito in una sequenza di prestazioni (dette rate di ammortamento) da eseguire con cadenza regolare, cioè con s. distinte ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente [...] della cavità ascessuale e del pus. La parete della cavità è costituita da tessuto di reazione, che, dopo l’estinzione del processo infettivo, evolve come tessuto di granulazione dando luogo a una cicatrice.
I sintomi generali sono rappresentati da ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] è stato elaborato per l’UNESCO dal finlandese Tapani Salminen. Si tratta del Libro rosso delle lingue a rischio di estinzione (UNESCO red book report on endangered languages). Ancora una volta, si tratta di una sorta di censimento, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Atto di disposizione compiuto dalla parte relativamente a una posizione processuale di vantaggio.
La legge processuale annovera vari tipi e forme di rinuncia: la rinuncia all’eccezione di nullità degli [...] dell’altra parte, salvo che la posizione di vantaggio non sia comune a entrambe (art. 306, 1° co., c.p.c.; Estinzione del processo). Discusse in dottrina e in giurisprudenza sono le figure di rinuncia al diritto e all’azione.
Voci correlate
Appello ...
Leggi Tutto
Frene, Giovanna. - Pseud. della poetessa italiana Sandra Bortolazzo (n. Asolo, Treviso, 1968). Presso l’università di Padova si è laureata in Lettere e ha ottenuto il dottorato in Storia della Lingua. [...] a cui hanno fatto seguito tra l’altro: Spostamento (2000); Datità (2001); Sara Laughs (2007); Il noto, il nuovo (2011); Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda (2015); Eredità ed estinzione (2024, finalista al Premio Strega Poesia 2024). ...
Leggi Tutto
OYAMPI
Antonio Mordini
. Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] sono stati quasi completamente decimati alla fine del secolo scorso da un'epidemia di vaiolo. Alcuni piccoli gruppi in via d'estinzione furono visitati da A. Mordini nel 1926-27 presso le sorgenti dell'Oyapock e lungo il Kuc affluente dello Jary, nel ...
Leggi Tutto
IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte)
Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] , Goslar, Nordhausen, Mulhausen), ma appaiono poi anche al sud e si moltiplicano sia per privilegi regi, sia per l'estinzione di case di grandi vassalli dell'Impero, sia, specialmente durante il periodo dell'Interregno, per lo stato di disordine che ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...