Alberti
Renato Piattoli
Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] , si avvantaggiò vieppiù dall'esaurimento della casa marchionale di Tuscia con la contessa Matilde di Canossa (1115) e dall'estinzione della casa comitale cadolingia (1113). Il potere feudale di questi ultimi si estendeva alla parte più alta dell ...
Leggi Tutto
. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] la fine del sec. XVI e sui primi del seguente, agli uffizî civili, ed ebbero rapporti con la Curia romana, che, per estinzione della dinastia locale, si preparava a raccogliere l'eredità degli stati ducali.
Orazio A. (1576-1653) fu il primo che, per ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] che ha la facoltà di chiedere di essere ammesso alla prova e che l’esito positivo della prova comporta l’estinzione del reato.
La norma suscita qualche perplessità poiché il suddetto avviso rappresenta una mera facoltà per il pubblico ministero, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] i viventi era rimasto circoscritto agli addetti ai lavori. Poi, a metà degli anni Ottanta, quando diventa chiaro che le estinzioni di piante, animali e la perdita di interi ecosistemi stanno procedendo così velocemente da mettere in pericolo anche il ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] familias; parimenti della contestazione della lite in un giudizio legittimo; la caduta del testamento; l'estinzione del rapporto sociale; l'estinzione dei debiti. Questi effetti singolari si ricollegano a quei casi di capitis deminutio minima, in ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] antichità. Alcune specie di Bovidi si sono estinte a causa dell'uomo, altre (stambecchi, camosci, bisonti) hanno rischiato l'estinzione e sono state salvate grazie a interventi di protezione rigorosa
I Bovidi
I possenti bufali e le esili gazzelle, i ...
Leggi Tutto
TYMPANIS (Tympanis)
P. Moreno
Architetto greco del IV sec. a. C.
Il nome è ricostruito congetturalmente da un passo di Cicerone (De nat. deor., iii, 35): sarebbe l'autore del rogo funebre di Dionisio [...] v, 49): il nome πυρά usato dalle fonti greche, può far pensare ad un impianto destinato a durare anche dopo l'estinzione del rogo, cioè ad un autentico monumento funerario, come la pyra di Efestione a Babilonia (v. Deinokrates; Stasikrates).
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Gowerton, Galles, 1879 - Londra 1958). Fondatore della British psycho-analytical society (1919), fu seguace di S. Freud, di cui scrisse l'imponente biografia The life and work of Sigmund [...] universale con l'uniformità dei bisogni umani. Negli studi sulla sessualità femminile avanzò la nozione di "afanisi", o estinzione del desiderio sessuale, timore comune a uomo e donna, anteriore a quello della castrazione; si oppose del resto ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] , del Canada e Stati Uniti settentrionali; la l. iberica, Lynx pardinus, esclusiva della Penisola Iberica e criticamente minacciata di estinzione; la l. eurasiatica, Lynx lynx (fig.), nota fino ai primi anni del 1900 anche con il nome di cerviere ...
Leggi Tutto
SUTTAPIṬAKA (scr. Sūtrapitaka)
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
La seconda delle grandi raccolte, metaforicamente chiamate "canestri", che formano il canone buddhistico pāli (v. india: Letteratura). Risale, [...] ). Essa contiene il "dialogo della rete perfetta", preziosa fonte per la storia del pensiero filosofico-religioso al tempo del Buddha, del "grande discorso sulla totale estinzione", con minute notizie sugli ultimi tre mesi di vita dell'Illuminato. ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...