Giurista, nato a Sassari il 10 giugno 1879. Laureato in giurisprudenza nell'università di Sassari nel 1900. Nel 1908 professore ordinario di diritto civile nell'università di Camerino, e successivamente [...] , Roma 1915 (trad. spagnola, Buenos Aires 1947). Altre pubblicazioni: L'offerta al pubblico, voll. 2, Sassari 1902-03; Estinzione di rapporti giuridici per confusione, ivi 1908; La filiazione, Torino 1939. Larga diffusione, anche fuori dell'ambiente ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] fase larvale, quando hanno le stesse modalità di vita dei pesci. Oggi sono uno dei gruppi più a rischio di estinzione, probabilmente a causa dell'azione simultanea di più fattori.
Ambiguità di una parola
In natura esistono numerosi esempi di animali ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] Caterina Mattoli.
Quando nel 1794 i genitori si erano uniti in matrimonio, il padre, in considerazione della progressiva estinzione alla quale per la mancanza di eredi maschi sembrava avviata la famiglia Mattoli, aveva consentito che al proprio ...
Leggi Tutto
legge di Lambert e Beer
Simone Gelosa
Sviluppata sulla base delle ricerche di Johann Heinrich Lambert e perfezionata in seguito da August Beer, è sicuramente una delle relazioni empiriche più utilizzate [...] fra l’assorbanza e la concentrazione della specie di cui si vuole misurare la concentrazione, purché sia noto il coefficiente di estinzione molare. Il valore di ελ viene assunto costante per una data sostanza a una data lunghezza d’onda, anche se può ...
Leggi Tutto
Si chiama caso fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra caso fortuito e [...] del caso fortuito libera il soggetto da ogni e qualsiasi responsabilità: se concerne un rapporto obbligatorio ne determina l’estinzione, se si tratta di un fatto dannoso extracontrattuale, esonera il soggetto dall’obbligo di risarcire il danno (artt ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] . Si tratta di fenomeni di convergenza evolutiva. Gruiformi di isole lontane sono incapaci di volare e sono a rischio di estinzione
Le gru e i Gruiformi
Gru, folaghe, gallinelle d'acqua, polli sultani, porciglioni, otarde e galline prataiole sono l ...
Leggi Tutto
appannaggio
Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti; in seguito fu riferito in particolare alle assegnazioni in denaro fatte a favore dei cadetti delle famiglie regnanti. [...] ai cadetti toccava una dotazione di terre, che un editto del 1314 dichiarava però reversibile alla corona, all’estinzione della linea maschile del cadetto beneficiario, non ammettendosi la trasmissione ad altra famiglia per matrimonio di femmine. Un ...
Leggi Tutto
dischiria
Incapacità di localizzare esattamente gli stimoli tattili (è detta infatti anche agnosia tattile), pur essendo integra la sensibilità. È di frequente riscontro nelle lesioni della corteccia [...] nell’incapacità di distinguere stimoli tattili doppi (test della doppia puntura simultanea), e nel fenomeno dell’estinzione, che consiste nell’impossibilità di riferire su uno stimolo tattile al lato colpito, quando si stimola contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Casata principesca tedesca discendente dai conti di Schwalenberg, che intorno al 1150 acquistarono la rocca di Waldeck, assumendone il nome. Si suddivise nel sec. 13º nelle linee di Schwalenberg (estinta [...] di conti dell'Impero. Il ramo di W., ripartitosi nel 1397 nelle tre linee di Wildungen, Eisenberg e Landau, che per estinzione si ridussero alle due prime nel 1495, ereditò (per la linea di Eisenberg) nel 1631 la contea di Pyrmont. Estinti infine ...
Leggi Tutto
Medico (n. Ludwigslust, Meclemburgo, 1878 - m. 1947). Svolse la sua attività professionale e di ricerca soprattutto a Berlino, orientando i proprî studî prevalentemente sulle malattie infettive acute. [...] nell'inoculazione intradermica di una piccola dose di siero di soggetto convalescente di scarlattina o immunizzato verso la malattia. Se l'esantema è veramente scarlattinoso, nel punto dell'iniezione l'esantema scompare (fenomeno dell'estinzione). ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...