INNOCENZO VII papa
Giovanni Battista Picotti
Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da Bonifacio IX creato cardinale [...] , di severità di costume. Dopo avere giurato nel conclave del 1404 la capitolazione, con la promessa di adoperarsi per l'estinzione dello scisma rinunziando anche alla tiara, fu eletto papa dai cardinali dell'obbedienza romana, il 17 ottobre 1404. Ma ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] titolo V, capo 1°, articoli 2934-2963) nel libro della tutela dei diritti, data la sua natura di modo di estinzione dei diritti in genere. Le norme, però, tendono a disciplinare principalmente la materia dei diritti di credito, mentre la prescrizione ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] in Europa il 45,3% con punte, come in Italia, prossime all'estinzione stessa della produzione (− 97,3%). Solo alcuni paesi mostrano andamenti inversi: la Romania (+ 12%) e la Repubblica Popolare Cinese (+ 19,6%).
Tali circostanze hanno chiaramente ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , era possibile cacciare gli animali e raccogliere le piante in modo compatibile con l'ambiente, senza causare l'estinzione di nessuna specie. Tuttavia, perfino nelle società preindustriali uno sfruttamento troppo intensivo delle risorse ha causato a ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] possiedono un numero inferiore di specie rispetto alle isole più vicine e di dimensioni maggiori. Inoltre, il rischio di estinzione e la probabilità di colonizzazione sono tra loro inversamente correlate. Più un'isola è piccola maggiore è il rischio ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] es., Cass., 16.12.2010, n. 25439), anche le spese sostenute dal debitore (v., per es., Cass., 4.8.2000, n. 10306).
In caso di estinzione per inattività ai sensi dell’art. 632, co. 4, c.p.c., si applica l’art. 310, ult. co., c.p.c., e le spese restano ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con l’espressione p. nazionali si indicano quelle persone, residenti abitualmente all’estero, che sono costrette, per circostanze eccezionali, derivanti da gravi turbamenti della [...] delle colonie italiane, avevano fatto ritorno in Italia a seguito del trattato di pace del 1946 e della conseguente estinzione della sovranità italiana sulle colonie. Attualmente, in base alla l. 763/26 dicembre 1981, possono ottenere la qualifica di ...
Leggi Tutto
Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di [...] sua attività fu tuttavia finanziaria, e F. divenne il banchiere dei papi e degli Asburgo. Avendo ottenuto, per l'estinzione di un debito, la concessione della quota di proventi spettante all'arcivescovo di Magonza, partecipò nel 1517 alla vendita ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] di imprenditori, dall'altro. Data tale tendenza, la soppressione del sistema sindacale corporativo italiano e l'estinzione delle associazioni sindacali che, rappresentando l'intera categoria, obbligavano tutti coloro che ne facevano parte, hanno ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] Toscana lo toglieva all'insegnamento per affidargli l'ufficio di auditore delle reali possessioni, che il N. tenne fino alla estinzione della casa Medici. All'avvento dei Lorena sul trono di Toscana, tra coloro che cooperarono a sospingere e guidare ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...