Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] giuridico da loro stessi determinato per il perseguimento di uno scopo comune, tanto che il raggiungimento dello scopo determina l’estinzione dell’associazione (art. 27, co. 1, c.c.). Se ne desume che l’esistenza di uno scopo comune sia una ...
Leggi Tutto
HRADEC JINDRŘICHUV ("Castello di Enrico"; in latino Nova Domus o Novum Castrum, in tedesco Neuhaus)
Karel Stloukal
Città della Repubblica Cecoslovacca, situata sulla Nežárka, con 9590 ab., in maggioranza [...] . XIV innalzato a città. La città rimase sede principale dei detti signori fino all'estinzione della loro famiglia nel 1604; passò poi in possesso degli Slavata e dopo l'estinzione di questi in potere dei conti Černín, finché, nel 1848, divenne città ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] pp. 51-52.
160. A.S.V., Segretario alle Voci, Universi, ser. antica, reg. 2, c. 30.
161. Ibid., reg. 1, c. 2. L'estinzione dei Savoner nel 1321, con la morte di Giovanni, è attestata in M. Sanudo, Le vite dei Dogi, p. 42; Cronaca di famiglie patrizie ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e contenuti di coscienza è certamente semplicistica e si adatta a qualche caso particolare: sonno e coma da un lato, estinzione sensoriale, anosognosia dall'altro (v. sotto, § b).
Non è tanto il contenuto della coscienza o la validità o meno dell ...
Leggi Tutto
Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] la S. fu elevata a ducato indipendente nel 1180 dall’imperatore Federico I. Appartenne ai Babenberg fino alla loro estinzione (1246), quindi a Ottocaro di Boemia e poi stabilmente agli Asburgo (1282-1918). Situata agli estremi confini orientali dell ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] 2008, n. 38834, De Maio, sia pure sollecitando il legislatore a estendere la pronunciabilità della confisca obbligatoria anche ai casi di estinzione del reato; Cass. pen., sez. I, 20.2.2015, n. 7860, aderendo a Varvara.
14 V., ad es., Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] i 191 stati membri. Per ogni obiettivo sono fissati target, modalità di perseguimento e date di riferimento. Essi includono: a) l’estinzione della povertà estrema e della fame, da attuare anche attraverso il dimezzamento, fra il 1990 e il 2015, della ...
Leggi Tutto
ripianamento
Nelle situazioni in cui un’impresa o un’istituzione pubblica si trovi con risultati negativi di gestione o ingenti debiti, il r. indica l’operazione della loro copertura, anche parziale. [...] con più soggetti, il r. del debito può diventare un servizio, offerto da alcune società finanziarie, che prevede solitamente l’estinzione di tutti i debiti (o di molti di essi) a fronte della stipula di un nuovo prestito; quest’ultimo dovrebbe ...
Leggi Tutto
Price, Richard
Filosofo e politico britannico (Tynton 1723 - Londra 1791). Ordinato ministro presbiteriano nel 1745, ottenne una parrocchia vicino Londra. Critico di F. Hutcheson, è spesso considerato [...] on the subject of the national debt (1771) nel quale propone la creazione di un fondo d’ammortamento per l’estinzione del debito nazionale e Observations on reversionary payments (1771) dove, sviluppando le idee del matematico T. Bayes, esamina le ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] , co. 2, c.p.p. impone al giudice l’obbligo di pronunciare sentenza di assoluzione, anche quando ricorre una causa di estinzione del reato, se «dagli atti risulta evidente» l’innocenza dell’imputato per uno dei motivi sopra indicati.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...