Parma e Piacenza, ducato di
ducato di Ducato creato da papa Paolo III a favore del proprio figlio P.L. Farnese (1545), separando dallo Stato della Chiesa le due città emiliane. Dopo una grave crisi [...] a seguito dell’assassinio di P.L. Farnese (1547), il ducato rimase ai Farnese fino all’estinzione della casata (1731). Nel corso delle guerre di successione fu conteso tra Austria e Spagna, passando prima a Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica federale di Germania, nella Renania settentrionale.
Ducato di C. Antica contea dell’impero, C. passò nel 1368 in eredità ai conti della Mark; fu elevato a ducato nel 1417 e unito [...] al ducato di Jülich dal 1511 in seguito al matrimonio di Giovanni III il Pacifico con Maria di Jülich-Berg. L’estinzione della discendenza di C. (1609) causò un’aspra lotta per la successione tra diverse case principesche germaniche. ...
Leggi Tutto
Parco dello Zimbabwe, istituito nel 1975, su una superficie di 1400 km2, e situato nella sezione nord-occidentale del paese, al confine con la Zambia, sulle rive del grande bacino artificiale originatosi [...] in seguito alla costruzione della diga di Kariba. Vi sono rappresentate numerosissime specie animali africane, fra cui il rinoceronte nero, in pericolo di estinzione. Il parco è facilmente raggiungibile in battello dalla città di Kariba. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dovuti a forze ‛devianti' transnazionali, come la criminalità internazionale. Gli Stati-nazione sarebbero in via di estinzione, perché erosi dalle forze sovranazionali, transnazionali e substatali. La democrazia e il libero mercato avrebbero vinto ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittore e poeta (Villafranca del Bierzo, León, 1815 - Berlino 1846). Pubblicò articoli nei quali tratteggiò tipi e costumi regionali, un Diario de viaje a Berlino e note per un altro libro [...] de un viaje a una provincia del interior, un romanzo storico (El señor de Bembibre, 1844) imperniato sulle vicende dell'estinzione dell'ordine dei Templari in Spagna. Sulla sua poesia, vagamente malinconica, agì in gran parte la suggestione di ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] continua a esistere; di smembramento, cioè della nascita di più Stati sul territorio dello Stato predecessore, con conseguente estinzione di quest’ultimo; di incorporazione, o completa annessione da parte di uno Stato del territorio di un altro Stato ...
Leggi Tutto
La maggiore delle famiglie inglesi, d'origine normanna, di questo nome. Trasse origine dall'unione di Walter di B. con la figlia del barone Urise d'Abetot, feudatario del Worcestershire e crebbe d'importanza [...] figlio William, erede nel 1268 della contea di Warwick; questa rimase appannaggio della linea maschile fino alla sua estinzione (1445). Fra i personaggi più notevoli di questa famiglia va annoverato Richard (Slawarp, Worcestershire, 1382 - Rouen 1439 ...
Leggi Tutto
Dal nome di una delle società componenti, gruppo di tribù dell’America Settentrionale, che sino agli inizi del 19° sec. occupava un vasto territorio nei moderni Stati dell’Arkansas e del Texas. I C. avevano [...] una cultura intermedia tra quella delle genti agricole e quella dei cacciatori di bisonti. La colonizzazione bianca portò alla loro quasi totale estinzione. ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] abbiamo solo notizie molto frammentarie, circostanza che fa supporre una provenienza da altri paesi della penisola o una sua precoce estinzione; lacunosi sono anche i suoi dati anagrafici, quei pochi che ci sono noti li fornì egli stesso nel corso di ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] dalla lingua dominante. Il caso di morte di una lingua per mutamento interno è talvolta separato metodologicamente da quello dell'estinzione (anche se per lingue che sono uscite d'uso per mutamento interno, come il latino o il greco classico, si ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...