Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] nei cinque anni successivi alla richiesta di cancellazione di cui all’art. 2495 c.c. (Sul tema, v. Tassani, T., Estinzione delle società e residui attivi da liquidazione: profili fiscali, in Rass. trib., 5/2014). Con riferimento, invece, alla fase ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] 21° secolo, al 90% delle lingue di uso locale, che sono non meno di tre quarti del totale, toccherà in sorte l’estinzione. Del pari, qualcuno calcola che in Africa le lingue in pericolo in questo momento siano una cinquantina, nelle Americhe 170, in ...
Leggi Tutto
Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato
L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazione internazionale con sede a Roma. Istituito [...] Società delle Nazioni, l’UNIDROIT ha continuato a operare sulla base di un accordo multilaterale anche dopo l’estinzione di tale Organizzazione. Attualmente conta 63 Stati membri dei cinque continenti, con differenti sistemi giuridici, economici e ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] previsti di cambiamento climatico, entro il 2080 circa la metà delle specie studiate potrebbe essere considerata a rischio di estinzione, in prevalenza tra le specie montane (60% delle specie estinte o a rischio), mentre si prevede che nelle regioni ...
Leggi Tutto
lista rossa
loc. s.le f. Lista nella quale vengono inseriti elementi ritenuti in pericolo.
• Anche tra gli animali chi è più simpatico, estroverso, giocherellone finisce per ricevere più attenzioni e [...] passarsela meglio. Così, se in generale i cetacei inseriti nella lista rossa delle specie in pericolo di estinzione continuano a essere numerosi, le balene megattere sono riuscite a entrare nel novero delle specie vulnerabili ma non a grave rischio, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] ma pur sempre beatitudine. Né basta. In altro luogo (Saṃyutta, XXII, 85) l'idea che la morte del santo sia la totale estinzione è addirittura relegata fra le peccaminose eresie. "In quel tempo era nata nella mente di un monaco per nome Yamaka questa ...
Leggi Tutto
Pappagallo notturno della Nuova Zelanda, unico rappresentante della famiglia Stringopidae. Ha la forma di un grosso allocco; è variegato di grigio e di verde oliva; vive entro buche scavate tra le radici, [...] di cui si ciba; non sa volare ed è in via di estinzione. ...
Leggi Tutto
Farnese
Famiglia nobile, originaria del Viterbese. Affermatasi a livello locale già nel 14° sec., la casata acquisì rilievo europeo dopo l’elezione al papato, nel 1534, di Alessandro (Paolo III), il [...] quale concesse al figlio Pier Luigi il ducato di Parma e Piacenza (1545). I F. mantennero il ducato sino all’estinzione della casata (1731), partecipando alle vicende politiche e militari italiane e distinguendosi per il loro mecenatismo. ...
Leggi Tutto
heritage
<hèritiǧ> s. ingl., usato in it. al masch. – Il patrimonio ereditato dal passato negli ambiti più diversi: sia naturale (in termini di flora, fauna, paesaggio e risorse naturali cui venga [...] riconosciuto un elevato valore scientifico in termini di caratteristiche fisiche, biologiche o geologiche, o di rischio di estinzione, ecc.), sia culturale (in termini di artefatti tangibili e intangibili, dal cibo alle tradizioni, dall’artigianato ...
Leggi Tutto
mirra
Resina odorosa di origine orientale; il termine ricorre solo in If XXIV 111 nardo e mirra son l'ultime fasce, in cui si descrive la morte della favolosa Fenice, la quale (cfr. Met. XV 398-399), [...] dopo cinque secoli di vita, compone con spighe di nardo e m. il proprio nido di estinzione e rinascita. ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...