Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] dubbio, i custodi della tradizione culturale ed è probabile che se ne siano sentiti responsabili nel momento in cui il processo di estinzionedel sumerico come lingua parlata portava necessariamente, con la sola eccezione delle scuole scribali, all ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] quale fondamento e giustificazione di questa estinzione d'una brutalità inaudita della libertà individuale prossimo futuro, una conseguenza possibile e un pericolo possibile delprocesso di modernizzazione; un pericolo che minaccia nazioni e società ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del laissez faire, forma tipica del contemporaneo stadio storico, e la denuncia degli interventi pubblici diretti a salvare dall'estinzione quali l'uomo era descritto come il fine delprocesso evolutivo e la scienza come la massima espressione delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] attribuita ‒ come nel caso degli animali ‒ all'estinzionedel calore organico; le proprietà delle piante come esseri intermedi governata dalla 'natura della Natura'. Concretamente, il processo di generazione delle piante avviene a partire dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] accoppiamento, dall'altra il deme dipende dalla perpetuazione delprocesso riproduttivo.
A un livello immediatamente superiore, i 5-7 milioni di anni, forse anche più lungo.
Nelle estinzioni di massa non è soltanto la specie come taxon a estinguersi; ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] informatizzato, con software particolari che controllano tutte le fasi delprocesso, fino all'incisione dei cilindri di stampa.
Le scomparendo?
Oggi il mouse potrebbe essere in via di estinzione. Infatti ci sono molti altri mezzi ancora più facili ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] mondiale, esse sono condannate nel breve periodo all'estinzione fisica o all'annientamento culturale.L'interesse per interna alla caccia, riserva al maschio una parte esclusiva delprocesso produttivo, caricata nei riti di valenze simboliche che la ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] anche l’istituto della compensazione quale mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento.
Per il del suffragio e della formazione del partito di massa; dall’altra, il processo di specializzazione e di autonomia funzionale del ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] che prefigurano in qualche modo esiti di crisi. Al processo di progressiva espansione dello S.-apparato corrisponde, dopo la ragioni politiche e dalla prospettiva del riacquisto della potestà territoriale effettiva.
L’estinzione dello S. non si ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ’arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa (v. in fig. 2 la diversità biologica ricercatori a ritenere che processi analoghi fossero responsabili dell’organizzazione dei sistemi viventi e del suo incremento. L’ ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...