Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] al processo o panprocessuale, sul presupposto che si trattasse di sentenza; il dato positivo (art. 382, co. 1 e 2, c.p.c.: la Corte di cassazione, nel «decidere» la questione di giurisdizione, «statuisce»; art. 310, co. 2, c.p.c.: l’estinzionedel ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] ’art. 2917 c.c.22: se l’estinzionedel credito successiva al pignoramento non è opponibile al c.p.c., col vantaggio (in termini di ragionevole durata delprocesso) di assoggettare la tutela del terzo a un termine certo di decadenza.
Secondo l’art. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] gli stessi diritti sono fatti salvi anche nei casi di estinzionedel giudizio o di chiusura anticipata – rectius, in rito – delprocesso. Tanto la figura del proponente quanto quella dell’aderente appaiono difficilmente comprensibili alla luce ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] delprocesso giurisdizionale7, per tale dovendosi intendere, sia un processo arbitrale, sia una qualsiasi tipologia di processo pronuncia di rito (irricevibilità o inammissibilità del ricorso, nonché estinzionedel procedimento, vuoi, come visto, ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] il giudicato nell’ambito delprocesso dichiarativo, atto che, lasciando perdere l’ipotesi in cui il creditore risulti soddisfatto, si suole ravvisare nella mancata realizzazione del credito per un motivo diverso dall’estinzione (Cass., 25.3.2002 ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] a 500,00 euro e pendenti in primo grado alla data del 31 dicembre 2010; estinzione dichiarata dal giudice mediante decreto, anche d’ufficio, con l’effetto di lasciare le spese delprocesso a carico delle parti che le hanno anticipate; b) un ulteriore ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] nel posto di lavoro, ma si determinerà comunque l’estinzionedel rapporto con l’applicazione di un indennizzo, secondo il di legge delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza delprocesso civile (2284/S/XVII), assegnato alla 2ª Commissione ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] non più di natura penale applicando i criteri propri delprocesso penale.
La decisione di accoglimento della domanda, una sola rata. Peraltro, è possibile in ogni caso l’estinzione mediante un unico pagamento.
La norma si riferisce, con evidenza, ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione delprocesso, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] 2006, n. 5, infatti, se la parte fallisce si ha l’automatica interruzione delprocesso.
Rispetto alla persone giuridiche il fatto interruttivo analogo alla morte è l’estinzione. Discusso però è quando la stessa si perfezioni: se nel momento in cui si ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] di merito in caso di inammissibilità, improcedibilità o estinzione dell’appello. Infine, il passaggio in giudicato dell , col prevedere che nell'appello avverso l'ordinanza delprocesso sommario di cognizione sono comunque ammessi nuovi mezzi di ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...