PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] del patrimonio ecclesiastico, destinato ai poveri, come asseriscono i testi ascoltati nell’ambito delprocesso venne autorizzata l’alienazione di beni dell’episcopato vicentino per l’estinzione di debiti, si apprende, infatti, che il defunto vescovo ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] estinzione (1646). Ma in seguito il G. riuscì a conseguire importanti successi, avviando il processo -Rome 1955, ad ind.; I documenti delprocesso di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, ad ind.; Correspondance du ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] il Piemonte, i cui sovrani avevano dato inizio a un promettente processo di riforme, ancor più lo era il nuovo pontificato di Pio sia appartenenti allo Stato sia ai privati, all’estinzionedel debito pubblico; la creazione di ricoveri di mendicità, ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] Faustina Mainardi, figlia spirituale del canonico Pandolfo Ricasoli, entrambi processati dal locale tribunale dell della famiglia Montalvo-Matteucci, dove erano pervenuti dopo l’estinzionedel ramo maschile dei Ramirez con Giulia di Bernardino, moglie ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] (10819 bis) e, in seguito, nella documentazione di un processo contro Luca e Paolo, dichiarati «cessanti e fugitivi», secondo una , 201 e 67, 29 gennaio 1379).
Con la parziale estinzionedel debito registrata in un atto notarile (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] in carcere e sottoposti a processo. Per tutta la durata delprocesso il Rizzetto mantenne un Venezia, Sant'Uffizio, bb. 18-19; T. Maccrie, Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo, Genova 1858, pp. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] politica economica papale giudicata ancora troppo angusta. La sentenza delprocesso fu emessa il 25 febbr. 1791 e fu assai collaborazione con la Congregazione del Buon Governo, a risolvere il grave problema dell'estinzione dei debiti delle comunità e ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] declinò altrettanto rapidamente dopo la morte del fratello Claudio nel 1638 e con l’estinzionedel ramo agnatizio principale nel 1658. del foro ecclesiastico, stabilendo i giorni in cui svolgere le diverse fasi delprocesso e i tempi di risposta del ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] altri paesi della penisola o una sua precoce estinzione; lacunosi sono anche i suoi dati anagrafici, 1923, 1928-1931, 1933-1934, 1939, 1944, 3463-3464 (Atti delprocesso contro Bernardino Pia e Camillo Luzzara); Copialettere Ercole Gonzaga, ll. 6500- ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] allora una congiuntura difficile, per l’estinzionedel ramo primogenito e per la crisi indotta dal sacco di Roma (1527). quaestio sulla donazione di Savo Mattei.
Nel corso delprocesso per contraffazione di testamento e durante il confronto tra ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...