Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] ulteriormente superato in forza del n. 3bis dell’art. 303, co. 1, lett. b che prevede (sempre nel caso dei processi per i delitti di CED rv. n. 183210, con riferimento ai casi di estinzione della misura per altra causa o ai casi di liberazione per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] intentato una sorta di processo al poeta (probabilmente dalla contessa di Veglia a parziale estinzione di un debito con la Repubblica. 72, 138, 142, 168, 187, 198, 211; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...]
All’odierna situazione del pianeta suddiviso in Stati nazionali l’umanità è giunta attraverso un processo storico, che si , andrà incontro a un superamento, se non proprio all’estinzione, in seguito al cambiamento delle circostanze storiche da cui la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] occidentali divennero il simbolo dell'intero processo di 'produzione' del vero sapere scientifico e nello stesso umana. Solamente verso la fine del secolo un esiguo gruppo di intellettuali denunciò i rischi di estinzione e di sfruttamento indotti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] intenta un processo in cui sostiene contemporaneamente il ruolo dell’accusatore, del testimone e del giudice. Solo , della fioritura, dell’invecchiamento, fino alla completa estinzione.
Valerio Massimo
Nei Factorum et dictorum memorabilium libri IX ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] apicare et dispicare senza far processo né scrittura" e di politica aperta con l'estinzione della dinastia signorile legittima "forestiera" tra Visconti e Sforza, in L'Alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, p. 10; ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] allo Stato il coordinamento finanziario, come dimostra il processo (peraltro parziale) di attuazione del federalismo fiscale (l. 5.5.2009, n. «Provincia» dal testo costituzionale, così perseguendo l’estinzione dell’ente, mentre con il disegno di legge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] dell’ultimo dei figli di Filippo il Bello, Carlo IV (1294-1328), l’estinzione della dinastia capetingia determina l’ascesa al trono, nel 1328, del ramo cadetto del Valois, già signori della contea di Tolosa. La linea prossima di successione indica ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] governo. La l. cost. 18.10.2001, n. 3, di riforma del titolo V, ha infatti introdotto all’art. 118 Cost., co. 1, e graduale estinzione dell’ordinamento e della organizzazione delle Province».
Eppure a fianco di questo processo di nuova ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] , camosci, bisonti) hanno rischiato l'estinzione e sono state salvate grazie a interventi viene digerito con un processo lungo e laborioso.
Essendo averlo adorato, durante l'esodo.
Sulle montagne dell'Himalaya e del Tibet, fra i 3.000 e i 5.500 m, ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...