SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] La ceramica continua il processo di semplificazione e volgarizzazione per quel che concerne la scultura.
Entro il perimetro del tempio costruito sull'acropoli da Shulgi re di Ur ellenistico-orientale in via d'estinzione. I caratteri dell'iscrizione ci ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] opere e della grazia sulla volontà, così come l'estinzione della grazia in presenza di miscredenza o di peccato era sempre esistita.
Il ritorno alla luce del nome del G. è legato al processodel tribunale del S. Uffizio che Paolo IV volle infliggere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] indicate nei lavori di Owen sull'omologia. Il processo di diffusione del trascendentalismo arrivò al culmine quando a Edimburgo il , che vedeva come una spiegazione plausibile dell'estinzione delle specie. Quello che divideva realmente Owen ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] , vuole poi il b. ottenuto semplicemente con il cosiddetto processo di "riduzione", vale a dire usando nella cottura fiamma fumosa categoria di b., il cosiddetto bucchero pesante, la cui estinzione, all'inizio del V sec. a. C., segna la fine stessa ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] per poco meno di un trentennio come interfaccia del M., il quale se ne serviva per i il principale imputato. Celebrato nel 1909, tale processo vide comunque il M. prosciolto in Camera non luogo a procedere per estinzione dell’azione penale dovuta ad ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] all'estinzione, anche se all'inizio di gennaio del 1648 la proibizione fu moderata. Le forze del nonagenario Alessandro VII con un breve del 26 genn. 1656 e in modo completo da Clemente IX il 21 ott. 1669. Il processo di beatificazione, iniziato nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] anche il suo primo diretto contatto con il frenetico processo di sperimentazione tattica che caratterizzò la fase finale delle seguito dell’estinzione della dinastia stessa e del passaggio del Granducato agli Asburgo-Lorena nel 1737, la figura del M. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] mantenimento coerente di tutti i poteri, dall'altro aveva però messo a rischio di estinzione la famiglia. Con i figli del G. e Gualdrada iniziò invece un processo di frammentazione in quattro rami principali che assunse, di fatto, i caratteri di una ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] caste: il processo oppose i del Rinascimento, ma discostandosi invero dal toscaneggiante Amenta. La commedia andrà forse messa in relazione con il viaggio in Toscana intrapreso dal principe Giuseppe Maria de’ Medici d’Ottaiano dopo l’estinzione ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] D. restò incrollabilmente fedele alla sua signora. Come disse in occasione del proprio processo, "J'ai eu. l'honneur d'étre aimée de la fiorentina, in via di estinzione. I suoi compiti, tra cui rientrava la tenuta del guardaroba della regina, le ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...