Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] a rischio la sopravvivenza di numerosi atenei e portano all’estinzione di linee di ricerca e all’impossibilità di mantenere è differenziata attraverso processi di riorganizzazione dei parametri funzionali (composizione del personale, offerta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] l’estinzione degli illeciti amministrativi, contributivi e fiscali connessi all’erronea qualificazione del rapporto fattispecie, in Santoro-Passarelli, G., a cura di, Diritto e processodel lavoro e della previdenza sociale, Torino, 2014, 16; Id. ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] del percorso formativo del tirocinante, attraverso modalità di verifica in itinere e a conclusione dell’intero processo; nel garantire il processo 2014 e 96 milioni per il 2015.
39 Tale estinzione è subordinata al buon esito della verifica di cui al ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] un reciproco arricchimento, conduce al progresso del diritto.
Il processo di costituzionalizzazione è evidente non solo se vogliono che siano protette le specie in via di estinzione nel mondo, debbono permettere che giudici globali controllino le loro ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] è nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri nella gestione, ne è stata disposta l’estinzione e le sue funzioni sono attualmente svolte dal
Nel processo decisionale dell ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] corretta applicazione del principio di autoresponsabilità discenda necessariamente la tendenziale estinzione di ogni obbligo assistenziale, e pure la natura bifasica del giudizio sull’assegno nel processo divorzile. L’unica novità consiste nell’ ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Mason, J. Robinson e A.R. Hughes) e nella porzione inferiore del Member 1 di Swartkrans. Fu tuttavia con l'impulso dato dai coniugi 1,5 m.a. con l'estinzione delle ultime forme di H. habilis e distinte di questo processo possono aver coesistito in ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] comitato. Attraverso tali processi, attorno alla politica territoriale del comune, nei primi tre decenni del Duecento si delineò 'egemonia regionale e sovraregionale che Firenze acquisì con l'estinzione della casa di Svevia e con l'avvento degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] queste infatti che, agli inizi del secolo successivo, concludono davvero il processo di costruzione e nazionalizzazione dello al privato una facoltà che già nasceva condizionata; l’estinzione di quella facoltà sarebbe espressione «di un male che ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] del DNA o da cambiamenti nella struttura o nel numero di cromosomi. Un eccessivo carico di mutazioni può alterare il patrimonio di una specie fino a causarne l’estinzione 4.
Modificazioni del corpo, tabu alimentari
Se i processi adattivi hanno ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...