Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] quale l'estinzione dell'obbligazione è l'effetto finale di un negozio, soggettivamente ed oggettivamente, diverso da quello in virtù del quale il i titoli e gli atti introduttivi – al processo esecutivo o conservativo contro il terzo; non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] origine ridiventavano radioattivi: l'estinzione dell'estratto sembrava rivitalizzare la che continuano poi il processo di decadimento radioattivo.
che si propaga nell'acqua, e quando una porzione del fronte d'onda colpisce un sasso identico al primo, ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] la violazione della norma ancora vigente può bloccare il processo di evoluzione. Questo potrebbe essere il caso della norma imperativa sussisteva al momento della conclusione del trattato, oppure l’estinzione, se la norma cogente è sopravvenuta. ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] costantemente alle nuove esigenze informative ed a monitrare i processi di allineamento già a regime con le anagrafi comunali, del d.P.R. 26.10.1972, n. 633 e dall’art. 36 del d.P.R. n. 600/1973 debbono comunicare all’anagrafe l’avvenuta estinzione ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] alfabetizzazione e molteplici esperienze dicono che il processo ha avuto successo soprattutto dove l’alfabetizzazione languages, Oxford 2000 (trad. it. Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via d’estinzione, Roma 2001).
J.H. McWhorter, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] ’epoca, come traspare da questa curiosa poesia dell’inizio del 14° sec., Dit des marchands, di Gilles le Muisit più parte integrante di un processo creativo, che spesso arrivava specie in via di estinzione – attraverso l’internazionalizzazione intesa ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] La letteratura teatrale, sopravvissuta alla crisi e all’estinzione della drammaturgia come genere, è stata e continua radicano fortemente in una concezione organica del rapporto tra scrittura e processo creativo dello spettacolo. Esattamente come ha ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] ).
La soluzione proposta, oltretutto, risulta coerente con l’assetto del d.lgs. n. 546/1992, il cui art. 40 esclude che l’estinzione della parte pubblica interrompa il processo, assicurando che esso giunga comunque al termine.
Fonti normative
D ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] ed estinzione della stessa: il problema della capacità del nascituro e la commorienza
Mentre la sinteticità del dettato attinente il processo, rientra nella sfera del diritto pubblico, ed è dunque sottoposta alla legge del foro richiamata dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] del settore dell’ingegneria strutturale, che conduce, in un quadro più ampio, all’estinzione della figura classica del delle lucciole» – metafora del dissolvimento della tradizione culturale italiana nel dilagante processo di omologazione – una delle ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...