Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] accettazione comporta l’estinzionedel rapporto di lavoro e la rinuncia all’impugnazione del licenziamento10. La provare la sussistenza del fatto, senza però che dell’inesistenza di tale fatto sia stata raggiunta comunque, nel processo, la prova ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] stesso codice fondata sulla sussistenza della causa di estinzionedel reato prevista dall’articolo 157 c.p.».
e il rischio che quell’ingorgo di rapporti si risolva in ingorgo delprocesso. La causa della legge, così individuata, è proprio la stessa ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] le S.U., con uno storico grand arrêt che, attraverso la specola delprocesso ed il correttivo della cd. ragione più liquida (art. 187, co. parti infatti vengono spogliate del potere di domandare una diversa estinzionedel contratto non perché incomba ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] andrà incontro a un superamento, se non proprio all’estinzione, in seguito al cambiamento delle circostanze storiche da fondamento all’ideologia imperialistica.
Dopo il completamento delprocesso di unificazione nazionale in Italia e in Germania ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] natura delittuosa – una particolare ipotesi di estinzionedel reato quando vengano correttamente eseguite le prescrizioni gli esposti al pericolo. In argomento, nel notissimo processo Eternit relativo alla fattispecie di disastro innominato di cui ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] c.c., le divergenti posizioni di Russo, P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1969, 90-91 e disposizione che sembra presupporre il sopravvivere del privilegio all’estinzionedel credito d’imposta per sopravvenuta ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] ’art. 2917 c.c.22: se l’estinzionedel credito successiva al pignoramento non è opponibile al c.p.c., col vantaggio (in termini di ragionevole durata delprocesso) di assoggettare la tutela del terzo a un termine certo di decadenza.
Secondo l’art. ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] ; 0,10-0,40 grave disfunzione; <0,10 estinzione.
Si indicano infine le ragioni dei parametri alterati come in una affrontate in modo adeguato fin dalle prime fasi delprocesso decisionale, sullo stesso piano delle considerazioni di ordine ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] con le figure autorevoli dell’infanzia). Nel corso delprocesso di sviluppo, si organizza – o si disorganizza è proteggere la psicoanalisi come una rara specie in estinzione, ma non lasciare inaridire le condizioni socioculturali nelle quali ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] ben adattata alle condizioni ambientali esistenti è il nocciolo delprocesso evolutivo. A lungo andare questo significa anche che si nuove specie, l’estinzione di altre, l’espansione o la contrazione del numero degli organismi componenti ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...